ALTO ADIGE. - Nome dato alla parte superiore dell'Adige e del suo bacino fino alla stretta di Salorno. Amministrativamente corrisponde alla prov. di Bolzano. La regione ha tre valli maggiori: la Val Venosta con l'Adige, la Valle delFIsarco e la Valle della Rienza (o Punteria).
La regione è chiamata Sud-Tirolo dagli Austriaci quasi ad indicare la continuità dei rapporti culturali linguistici ed economici che intercorrono fra questa provincia e il Tirolo austriaco. Importanti centri della provincia, oltre Bolzano, sono: Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno. Si conservano tradizionali industrie locali quali l'intaglio in Val Gaydena ed il merletto in Val Aurina. Coltivazioni cerealicole e coltura intensiva del bosco. La popolazione ammonta a 374.647 ab. con una prevalenza linguistica bavarese. Una piccola isola è rappresentata dalla popolazione Ladina attorno al Massiccio del Sella.
STORIA. L'ALTO ADIGE fu saldo dominio dei Romani, ma per la sua posizione geografica una delle terre più facilmente preda dei barbari. Nell'alto M.E. appartenne a signorie locali; gli Asburgo se ne impossessarono nel 1364. Nell'età napoleonica fu occupato dai Bavaresi e dai Francesi, contro cui insorse sotto la guida di A. Hofer.
Il territorio tornò agli Austriaci, finché, dopo la I Guerra Mondiale, divertiva italiano, passando a far parte della prov. di Trento. Nel 1926 ne fu separato e fu costituito in prov. con capol. Bolzano. Ma di difficile soluzione si presentava il problema dell'elemento tedesco con le sue radicate tradizioni linguistiche, religiose, etniche. L'accordo Mussolini-Hitler (1939) sembrò risolvere la questione facendo scegliere agli abitanti fra la Germania e l'Italia e numerosi furono coloro che optarono e si trasferirono nella prima.
La fine della II Guerra Mondiale ripropose il problema, anche per il ritorno di gran parte degli optanti, e gli accordi De GasperiGrúber (1946) assicurarono l'autonomia all'Alto Adige. Tuttavia il movimento nazionalista filo-austriaco del Sud Tiroler Volkspartei ha impostato, a più riprese, una azione politica di irredentismo sud-tirolese. La questione dell'Alto Adige è stata anche portata all'ONU dal governo austriaco, senza per altro raggiungere alcun risultato.
Nessun commento:
Posta un commento