ALASKA (o Alasca). - E' dal 1958 il quarantanovesimo Stato della Confederazione degli Stati Uniti (1.518.775 kmq.; 226.167 ab.). Cap.: Juneau (6797 ab.). Altre città importanti: Ketchikan (5203 ab.), che è il porto maggiore dello Stato; Anchorage (44.237 ab.); Fairbanks (13.301 ab.); Petersburg (1605 ab.); Nome (1876 ab.), Spenard (9074 ab.).
La regione, che è di una selvaggia bellezza, presenta la caratteristica di avere città modernissime e centri abitati dalla popolazione indigena uguali a quelli descritti dai primi scopritori europei. Anche le comunicazioni sono nello stesso tempo, rudimentali e modernissime: l'immenso territorio possiede poco più di 3000 km. di ferrovie e 8569 di strade.
Durante la Il Guerra Mondiale ebbe grande importanza militare la costruzione della lunga Alcan Highway, strada di 2580 km. dal Canada all'Alaska, fino a Nome. I fiumi rappresentano ancora vie di comunicazione per gli indigeni con le canoe e per i cacciatori e i mercanti con imbarcazioni a motore; ma tutta l'ALASKA è disseminata di perfetti campi di aviazione perché l'aereo o l'elicottero oltre ad essere rapidissimi mezzi di trasporto, servono per la vigilanza delle foreste, per la sorveglianza degli allevamenti di renne, ecc.
L'importanza dell'ALASKA è oggi grandissima dal lato strategico: per questo la popolazione, che nel 1940 raggiungeva una densità di 0,04 abitanti a kmq., è salita a 0,15 abitanti per kmq. nel 1959.
CENNI STORICI. L'ALASKA , scoperta nel 1728 da V. Bering, fu raggiunta nel 1730 dal cosacco Gvosdev e divenne campo di commercio per i mercanti russi di pellicce. L'influenza russa fu contrastata oi diritti sull'ALASKA agli Stati Uniti per 7 milioni e 200.000 dollari. Lo sviluppo e l'importanza dell'ALASKA si sono accresciuti dal 1896 con la scoperta dei primi giacimenti auriferi.
Nessun commento:
Posta un commento