sabato 19 settembre 2009

ANNAM. - Regione del Viet Nam centr. (149.800 kmq.), con capol. Hué

ANNAM. - Regione del Viet Nam centr. (149.800 kmq.), con capol. Hué. La regione è compresa tra la valle del Tonchino e quella dellaCocincina, nella penisola indo. cinese ed è in gran parte montagnosa. La po­polazione è composta per 1'85% da Annamiti. I principali prodotti sono: cotone, granoturco, riso, tè, gomma, seta, canna da zucchero, caffè e tabacco. Notevoli giacimenti di carbone, minie­re di ferro ed oro. Ricchissima è la fauna e la flora sub-tropicale.

CENNI STORICI. Fino al XVIII sec. l'ANNAM visse in stretti rapporti con la Cina, di cui si considerava una propaggine. La pene­trazione francese ebbe inizio attraverso com­mercianti e missionari, per la cui protezione Lui­gi Filippo e più tardi Napoleone III inviarono navi e soldati. Ma furono necessarie due cam­pagne (1882-83 e 1884-85) perché ANNAM riconoscesse il protettorato francese.

Dopo la rivolta del­l'imperatore Hiop-Hoa, l'ANNAM entrò a far parte della cosidetta Indocina francese, comprendente la Cocincina, l'ANNAM, la Cambogia, il Laos e il Tonchino. Durante la II Guerra Mondiale, la regione fu occupata dai Giapponesi che vi crea­rono un governo locale. Dopo la fine del con­flitto, la lega del Vietminh costringeva l'impera­tore Bao Dai all'abdicazione nel 1945. L'ANNAM si univa allora al Tonchino formando lo stato del Viet Nam.

Nessun commento: