ANKARA (o Angora). - Capit. della Turchia, situata sull'altipiano dell'Anatolia, a 848 m.s.m. Centro commerciale e industriale, con due aeroporti. La città di Ancyra fu fondata, secondo la leggenda, da re Mida; antica capitale dei Tectosagi e poi dei Gasati, era una delle grandi città dell'Asia Minore, e all'epoca romana raggiunse un grande splendore. Ebbe da Augusto i titoli di nobiltà.
Posta all'incrocio delle grandi arterie che la univano a settentr. al Ponte Eusino, all'occid. a Bisanzio, a S. alla Cilicia e alla Siria, a E. ad Erzerum e alla Persia, la città diventò il centro dei commercio fra l'Oriente e l'Occidente, e il fulcro dal quale le legioni di Roma si irradiavano per l'Asia Minore.
Per manifestare la loro riconoscenza a Roma e ad Augusto, i cittadini innnalzarono, lui vivente, il tempio ad Augusto del quale rimangono preziose rovine che, insieme ad avanzi di altri monumenti (tra cui celebre il monwiien1uni Ancyranuin, iscrizione con il racconto autobiografico delle imprese di Augusto), formano un complesso archeologico di notevole importanza. Contesa da Bizantini e Arabi passò nel XII sec.
Nessun commento:
Posta un commento