AMSTERDAM [in oland. «diga dell'Amstel»]. -Città e capitale effettiva dell'Olanda (869.602 ab.). Per i numerosi canali che attraversano l'abitato, è detta la « Venezia del Nord »: infatti,
pur essendo costruita nell'interno, la vita della città si svolge tutta sul mare con il quale il suo porto, che dopo quello di Rotterdam è il maggiore dell'Olanda, è direttamente congiunto per mezzo del canale di Ijmuiden.
AMSTERDAM ha notevoli industrie (raffinerie di olio, fabbriche di cioccolata, di chinino, di margarina) ed e il più importante centro di lavorazione di diamanti. Scalo nazionale olandese, sede delle grandi società di navigazione, emporio di prodotti coloniali, punto di partenza di tutti i canali navigabili che raggiungono anche la Francia e la Germania, AMSTERDAM è città di traffici e di commercio.
La città vecchia, dai caratteristici canali, ha costruzioni notevoli come il Palazzo Reale (già Municipale), la chiesa vecchia (XIV sec.), la chiesa nuova (XV sec.), il Rijksmuseum, uno dei maggiori del mondo. Piccolo borgo di pescatori, AMSTERDAM nel 1318 ottenne i diritti di municipio. La città acquistò importanza dal XV sec. per la sua posizione nel Mare del Nord. Nel XVI sec. AMSTERDAM accettò la Riforma e si uni alle città liberatesi dal dominio spagnolo. Decaduta dopo il 1740 per le lotte con l'Inghilterra, risorse con la fondazione dei Paesi Bassi.
Nessun commento:
Posta un commento