ARRAS. - Città della Francia settentr. (36.242 ab.), capol. del dipart. Pas-de-Calais (6752 kmq.); vi si trovano zuccherifici, fabbriche di materiale ferroviario e fonderie. In epoca romana ARRAS fu cap. degli Atrebati (col nome di Nemetacum); distrutta dai Vandali (407 d.C.) e dai Normanni (880 d.C.), fu in seguito capol. della contea d'Artois e nel M.E. fu celebre per l'industria dei tessuti (arazzi) che ne tramandarono il nome.
Quasi completamente distrutta nell'ottobre 1914, fu ricostruita dopo la 1 Guerra Mondiale. Vi furono firmati la cosidetta Pace di ARRAS, fra Carlo VII e Filippo il Buono (1435), che pose fine alla lotta fra Armagnacchi e Borgognoni, ed il trattato fra Luigi XI e Massimiliano d'Austria, per la spartizione della Borgogna (1482).
Nessun commento:
Posta un commento