domenica 20 settembre 2009

Oceano ATLANTICO

Oceano ATLANTICO: - E' il più importante dei tre grandi Oceani della, terra e si estende fra le masse continentali dell'Europa e dell'A­frica ad oriente e dell'America settentr. e meri­dion. a occidente: è delimitato dal circolo pola­re artico a N. e dal continente Antartico a S. Fu chiamato così dal nome della catena del­l'Atlante, sprofondata, secondo gli antichi, in quella direzione. In complesso, ha un'arca di 106.196.200 kmq. ed i suoi principali mari acces­sori sono il Mediterraneo, il Mare del Nord, il Mar Baltico, la Baia di Hudson ed il Mediterra­neo americano (Mar Caraibico e Golfo del Mes­sico).

In mezzo all'Oceano ATLANTICO c'è una specie di mare erboso, detto Mar dei Sargassi, nel quale le alghe (Sargasstirn bacciferiiiii) raggiungono talvolta 100- 200 metri di lunghezza. L'ATLANTICO è scarso di isole, mentre è attraversato da molte correnti delle quali la più importante è la corrente del Golfo.

Nel mezzo dell'Oceano ATLANTICO si ha un dosso a una profondità fra i 2800 e i 3200 m., ai lati del qua­le sono due ampie valli. Le isole Azzorre, l'Ascensione, Sant'Elena e le Bermude sorgono, come picchi, dalle grandi profondità, mentre le isole dei Capo Verde, le Canarie e Madera sorgono sul declivio dell'altipiano africano, e quindi da profondità assai minori.

Oggi si conosce perfet­tamente la conformazione sottomarina di questa immensa distesa di acque, grazie anche alla scoperta dello scandaglio Kelvin. Si è potuto co­sì stabilire anche la natura del fondo marino che, a 700 m. di profondità, è generalmente co­perto di sabbia e detriti fluviali, mentre, tra i 700 e i 3600 m., abbonda di una sostanza calca­rea e fangosa formata da conchiglie frantumate e dalla decomposizione di animali marini.

Nessun commento: