domenica 20 settembre 2009

ANTARTIDE

ANTARTIDE [der. dal gr. antarciicós, opposto all'Orsa]. - Continente compreso fra il Polo Sud (o Polo australe, o antartico) e il circolo polare antartico, ricoperto da una massa di ghiaccio con pianure, catene di montagne, picchi e vul­cani (sul). 14.107.637 kmq.). L'ANTARTIDE , definita nella geografia medioevale « terra australia nondum cognita », ha esercitato un fascino minore di quello che ha suscitato sempre, e in ogni epoca, il Polo Nord. Per la prima volta, l'inglese Anthony de La Roche aggiungeva alle carte geografiche del 1675, un'isola subantartica; da allora, e dai successivi viaggi di Bouvet (che nel 1739 scoprì l'isola alla quale diede il suo nome) e di Cook, il mistero del continente antartico fu in parte svelato.

Cook, al comando del Resolution e dello Adventure, in un viaggio iniziato nel 1773, dopo aver esplorato l'Atlantico e il Pacifico, si inol­trò nell'ANTARTIDE e, nel 1775, raggiunse il 70' grado di latitudine e scoprì l'Isola della Desolazione. I primi tentativi di esplorazione dell'ANTARTIDE risalgono al 1819-21, col russo Bellinghshausen. Nel 1824 James Weddell, con le navi Jane e Beaufort', ol­trepassò il 74°. Nel 1839, James Clark Ross e Ho­ker, con le navi Erebus e Terror, scoprirono la Terra di Vittoria e i due vulcani ai quali diedero i nomi delle loro navi.

Nessun commento: