domenica 20 settembre 2009

ARINIENIA

ARINIENIA. - Nome che indica uno dei grandi altipiani compresi fra l'Egeo e l'Asia centrale, coperto da estesi campi di lava su cui si elevano alcuni vulcani fra i 4.000 e 5.000 m. (Sipan, Ala­gez, Ararat): a parte i territori di Kars e di Artvin, appartenenti alla Turchia, la regione del­l'A. forma attualmente la Repubblica Sovietica Socialista dell'Armenia (ASSR), appartenente al­la Confederazione della Russia sovietica (e. 29.900 kmq.; 1.800.000 ab.). Ne è capit. Erivan (509.000 ab.).

E una regione montuosa (tutto il territorio ha una altezza mai inferiore ai 1.500 m.s.m.), situata tra il Mar Caspio, la Georgia, il bacino superiore del Tigri e la vallata del­l'Eufrate occid.; rappresenta geograficamente il legame fra gli altipiani dell'Iran e quel­li dell'Asia Minore. La coltura più sviluppata è quella dei cereali: seguono quelle del cotone, della barbabietola da zucchero, del tabacco e del riso.

Vi si pratica anche l'allevamento del bestiame (ovini e bovini): notevole importanza ha l'allevamento di una celebre razza di caval­la (detta di Qarah Bagh). Fino al 1936 concor­reva a formare, con l'Azerbaigian e la Georgia, la Repubblica Sovietica Federativa di Transcau­casia; dal 1936 è autonoma.

Nessun commento: