domenica 20 settembre 2009

ASIGLIANO Vercellese. - Com. in prov. di Ver­celli

ASIGLIANO Vercellese. - Com. in prov. di Ver­celli, a 127 rn.s.m. Gelso e riso. ASILI infantili. - Istituti prescolastici che han no per fine la assistenza e l'educazione dei bambini fino a 6 anni, prima del loro avvia­mento alla scuola elementare. Istituzioni del ge­nere si ebbero fino dal XVIII sec. a Firenze, chiamate Albero della vita. In Scozia, ad opera di R. Owen, vennero creati (1816) istituti per l'assistenza dei bambini degli operai.

In Italia, l'Aporti fu assertore e fondatore delle scuole infantili (1821) che ebbero l'intento di sviluppa­re armonicamente le forze fisiche, intellettuali e morali del bambino. L'opera più vasta in que­sto campo e, però, quella svolta dal tedesco Fe­derico Froebel, creatore dei Giardini di infanzia (1837); egli promosse l'educazione fisica, morale, mentale, sensoriale dei bambini introducendo un nuovo sistema fondato sul gioco, canto, eser­citazioni e lavori.

Altri medoti educativi intro­dotti in Italia, oltre quello del Froebel, sono il sistema Agazzi, assai diffuso nella Lombardia ed il sistema di Maria Montessori fondatrice del­le Case dei bambini (1907). Attualmente questi istituti sono denominati Scuole materne, e sono alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione.

Nessun commento: