Lega ANSEATICA [dall'ant. ted. Hanse, raggruppamento]. - Lega di città tedesche per la protezione dei commerci marittimi e terrestri sottoscritta nel 1241 tra Amburgo e Lubecca, ed estesa intorno al 1360 ad altre città della Germania, della Svezia, del Belgio e dell'Olanda, unitesi contro Valdemaro IV re di Danimarca.
Dopo la vittoria di Alberto di Maclemburgo (1368), la Lega ANSEATICA ebbe da questi concessioni e si costituì in un solido organismo che alla fine del XIV sec. contava oltre novanta città, divise in quattro gruppi, dominati rispettivamente da Lubecca, Colonia, Brunswick e Danzica. Dopo un periodo di florido progresso, la Lega ANSEATICA cominciò a decadere per le nuove scoperte dell'America e del Capo di Buona Speranza. La lega indebolì la sua organizzazione e nel 1669 l'ultima adunanza riunì soltanto sei città (Amburgo e Brema, oltre le quattro capitali). Da allora le città si resero indipendenti, e solo Amburgo, Brema e Lubecca conservarono le vecchie relazioni ed il nome di città anseatiche.
Nessun commento:
Posta un commento