domenica 20 settembre 2009

AREZZO. - Città della Toscana

AREZZO. - Città della Toscana, a 296 m.s.m., nella Val di Chiana; capol. di prov. (3232 kmq.; 308.964 ab.). Centro agricolo e com­merciale, alla confluenza del traffico delle valli vicine, ha famose fabbriche di cappelli di paglia e stabilimenti meccanici dove viene prodotto anche materiale ferroviario.

Antica città etrusca, fu poi municipio romano e più tardi, nel M.E., dominio dei Longobardi e dei Marchesi di To­scana. In lotta con Firenze, ne fu sconfitta nel 1289 a Campaldino; nel 1384 Inghiramo di Coucy la vendette a Firenze contro la quale furono inutili i tentativi di ribellione. Nel 1799 si sol­levò contro i Francesi.

Tra i monumenti più im­portanti, la chiesa romanica della Pieve, la cat­tedrale gotica, le Logge del Vasari ed il Pa­lazzo del Comune. Nella chiesa di S. France­sco si trova la celebre Leggenda della Croce, ci­clo di affreschi dipinto da Piero della France­sca (e. 1452). Al Museo civico è conservata una considerevole collezione di maioliche del Rina­scimento. AREZZO è patria di F. Petrarca, di P. Are­tino e di G. Vasari.

Nessun commento: