domenica 20 settembre 2009

ATHOS. - Monte della Grecia

ATHOS. - Monte della Grecia (1935 m.) sul promontorio della più orientale delle tre peni­sole secondarie della Calcidica chiamato dai Greci Hàgion Oros, monte santo. Dal IX sec: d.C. la zona è occupata da monasteri le cui ricche biblioteche hanno dato, con i loro pre­ziosi manoscritti, un notevole contributo alla co­noscenza dell'antichità greca e romana.

La re­gione (339 kmq.; e. 5000 ab.) costituisce una spe­cie di repubblica monastica autonoma, dipen­dente dal Patriarcato ecumenico. In tutto il ter­ritorio, dove i monaci vivono o liberi penitenti (e quindi isolati), o raccolti in monasteri o vil­laggi, non può porre piede una donna, nè stabilirsi un musulmano. All'amministrazione provvede il Santo Sinodo, composto di 20 rappresen­tanti (uno per ciascuno dei maggiori conventi) e che si raduna due volte l'anno nel capol. Kar­yài (305 ab.).

Nessun commento: