lunedì 21 settembre 2009

AUGUSTA. - Città della Germania merid

AUGUSTA. - Città della Germania merid. (204.990 ab.), nella Baviera (Rep. Fed. Ted.), a 486 m.s.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. E' ricca di industrie chimiche e tessi­li. Fu fondata dai Romani (AUGUSTA Vindelicorurn) che la usarono come base militare; cristianizzata fino dai tempi di Costantino, appartenne succes­sivamente agli Alamanni, ai Franchi, ai duchi di Baviera ed agli Asburgo. Nel XV e XVI sec. fu al centro dell'attività commerciale e bancaria della Germania merid.

Nel 1530 vi si tenne la dieta indetta da Carlo V alla quale servì come testo la redazione degli articoli della dottrina luterana elaborata da Melantone, detta appunto confessione di AUGUSTA . Diciotto anni dopo si rea­lizzava ad AUGUSTA un accordo che pacificava in via provvisoria i protestanti e i cattolici della Ger­mania (interim di AUGUSTA). Del 1555 è il compromes­so che pose fine alla rivoluzione protestante in Germania (v. pace di AUGUSTA). Lega di AUGUSTA fu detta la coalizione dell'Impero, dell'Olanda, della Sve­zia e della Spagna, organizzata nel 1686 contro la Francia di Luigi XIV.

Nessun commento: