giovedì 17 settembre 2009

AFRICA. - Grande continente a forma trian­golare

AFRICA. - Grande continente a forma trian­golare, attraversato nel mezzo dalla linea equa­toriale e bagnato dal Mar Mediterraneo a N., dall'Oceano Atlantico ad O., e dall'Oceano Indiano a E. L'apice del triangolo è rivolto a S. (Capo delle Aguglie) e la base a N. (Capo Bianco in Tunisia), mentre il lato occ. termina colle isole del Capo Verde e quello orient. col Capo Guardafui. L'Africa, che era compresa nel continente antico, si allaccia all'Asia Minore con l'istmo di Suez, tagliato da un canale artifi­ciale (lungo 160 km) che fa 'comunicare il Mar Mediterraneo col Mar Rosso.

L'Africa si avvi­cina ancora all'Asia con lo stretto di Bab CI Mandeb, ed all'Europa con lo stretto di Gibil­terra. La maggiore larghezza del continente è di 7500 km mentre la lunghezza è di 8000 km. La superf., calcolata in 30.218.988 kmq. (quasi u,i quinto delle terre emerse), dà all'Africa il terzo posto fra i continenti, dopo l'America e l'Asia con una popolazione di c. 247.012.000 ab.

CONFIGURAZIONE GEOGRAFICA. - Il continente afri­cano ha un aspetto piuttosto uniforme sia nella superficie, rappresentata da numerosi al­tipiani per la maggior parte privi di acqua e quindi sterili, o percorsi da enormi fiumane e quindi con vegetazione lussureggiante, sia nei contorni costieri che sono poco frastagliati, senza penisole e con poche isole, senza veri golfi o porti naturali. Scorrendo i contorni del­l'Africa si osservano a N. sul Mediterraneo il golfo di Tunisi ed a O. si apre lo stretto di Gibil­terra. Sulle coste occid. si trovano Madera e gli arcipelaghi delle Canarie e del Capo Verde.

La costa rientra poi improvvisamente formando il Golfo di Guinea, di difficile navigazione. Nel mezzo dell'Atlantico sorgono alcune isolette fra cui Ascensione e S. Elena. La costa poi scende quasi rettilinea fino all'estrema punta, dove si estende la penisola con il Capo di Buona Spe­ranza e con quello delle Aguglie. Da qui la costa volge verso N.; bagnata dal Mar Indiano si presenta di aspetto più vario, con la gran­de isola di Madagascar, separata dal continente dal canale di Mozambico.

Il contorno si in­curva poi nella regione di Zanzibar mentre più sopra si rigonfia nella penisola dei Somali che si appuntisce nel Capo Guardafui. Il Mar Rosso sulle coste d'Africa è frammezzato di isole e iso­lotti, e bagna la costa fino al golfo di Suez dove s'apre il canale omonimo. L'Africa può con­siderarsi come un immenso altipiano limitato da una cintura montuosa e che può dividersi, in due zone ben distinte, la settentr., alta in media 400-600 m. e la zona merid. che si prolunga fino alla punta più a S. del continente ed è elevata in media fino a 1000-1200 m.

Il sistema principale dei monti dell'Africa è rappre­sentato dal Grande e dal Piccolo Atlante, in catene fra loro parallele e sviluppato dall'Atlan­tico al golfo di Gabes. Le sue cime arrivano a 4500 m. e all'orlo occid. si stendono i monti di Senegambia e di Guinea (con le cime Kong e Camerun). Lungo la linea costiera merid. si elevano i monti dei Draghi.

Seguono le ci­me dominanti i piani di Sofala e Mozambico (M. Livingstone), più a N. il monte Kenia (5195 m.), il Kilimangiaro (5895 m.) ad E. del lago Vittoria ed il Ruvenzori (5120 m.) che guarda i laghi equatoriali dell'Uganda. Ad O. della Somalia sorgono le montagne del paese dei Galla ed il massiccio d'Abissinia, le cui ra­mificazioni arrivano fino all'Egitto. In Africa i fiumi di lungo corso sono pochi e navigabili solo a tratti. I principali sono: il Nilo (6671 km.), il Congo (4200 km.), lo Zambesi (2660)

Nessun commento: