giovedì 17 settembre 2009

MARE ADRIATICO

MARE ADRIATICO [dall'ant. Adria]. - Parte del mare Mediterraneo com­presa fra la peniso­la italica e quella balcanica. E' come un immenso golfo lungo poco più di 800 km. dalla sua estremità settentr. (Trieste) a quella merid., rappresen­tata dal Canale d'Otranto che met­te l'adriatico in comuni­cazione con lo Jo­nio.

E' largo nel suo punto maggio­re, 220 km. Non presenta grandi profondità nella sua parte settentr. per l'apporto dei detriti alluvionali di molti fiumi, specialmente del Po, dell'Adige, del Brenta, del Piave, dell'Isonzo e del Tagliamento, i quali hanno allar­gato sempre più il proprio delta allon­tanando dal mare città che un tempo erano (ad es. Ravenna) importanti porti. Verso S. la profondità tocca fondali di 1000 m. (1.275 a 42` di latit.), per risalire poi fino a 580 nel Canale di Otranto.

Ha delle maree poco pronunciate ma tuttavia sensibili nel golfo di Venezia, dove può raggiungere an­che i 95 cm. Frequenti e violentissime corren­ti d'aria, come la « bora » che proviene da N., o i venti che soffiano, in special modo durante la stagione invernale da S.E., e due sensibili correnti marine, rendono l'adriatico difficile per la na­vigazione. Tuttavia l'adriatico ha sempre rappresenta­to una via di comunicazione fra il Centro Eu­ropa merid. e le altre parti del mondo.

Le due coste dell'adriatico presentano un contra­sto notevole: quelle orientali, che apparten­gono alla Jugoslavia, all'Albania e alla Grecia, sono rocciose, alte sul mare, talvolta spaccate da profonde insenature, simili (ad es. le Bocche di Cattaro) ai fiordi norvegesi; quelle italiane, se si esclude il promontorio del Gargano, quello di Ancona e l'altro di Cattolica, sono basse e arenose, con limitati fondali, e offrono, ad ecce­zione del porto di Brindisi, solo porti di for­tuna: i « porti-canale » ricavati usando, per i piccoli natanti, le correnti e i corsi dei fiumi che scendono dagli Appennini.

I porti di mag­giore importanza sono quelli italiani di Trieste, Venezia, Ancona, Brindisi e Otranto, e sulla costa orientale quelli di Fiume, Cattaro, Zara, Durazzo, Valona e Santi Quaranta.

Nessun commento: