giovedì 17 settembre 2009

AMERICA

AMERICA. - Vasto continente (sup. 41.982.077 kmq.;), compreso fra il Medi­terraneo artico e l'estremo Sud del globo. E' detto il Nuovo Mondo o Continente Nuovo per­ché la sua scoperta risale ad un'epoca relativa­mente recente.

Deve il suo nome al fiorentino Amerigo Vespucci che illustrò il Nuovo Mondo dopo due viaggi attorno alle coste merid. (1499 e 1501), in seguito alla scoperta del continente ad opera di Cristoforo Colombo (12 ottobre 1492). L'America consta di due masse terrestri aventi forma quasi triangolare, estese nei due emisfe­ri in senso longitudinale (America settentr. o del Nord, ed America del Sud o merid.), riunite fra loro da una lunga striscia di terra che costituisce l'America cen­trale.

L'insieme continentale è completato a N. dall'arcipelago Artico americano, a Sud dall'Arci­pelago della Terra del Fuoco o Magellania e, al centro, dal gruppo delle Antille o Arcipelago delle Indie Occid. Gli estremi limiti sono rappresentati dalla punta della penisola di Boo­thia Felix a N.; da Capo Froward sullo stretto di Magellano a S., dal Capo Charles, nel Labra­dor ad E., e dal Capo Principe di Galles nella Alaska ad O.

Il continente è bagnato dall'Oc. Artico a N., dal Pacifico ad O., dall'Oc. Australe a S., dall'Atlantico ad E.

Nessun commento: