giovedì 17 settembre 2009

AMBURGO (ted. Hamburg). - Città della Ger­mania

AMBURGO (ted. Hamburg). - Città della Ger­mania, nella Rep. Fed. Ted. (1.823.574 ab.), capo]. del ]and omonimo (747 kmq.). Sorge sull'estuario dell'Elba, a 100 km. dal mare, all'imboccatura del Canale di Kiel (che unisce il Mar del Nord al Baltico), ed è il più grande emporio marittimo della Germania.

Punto nevralgico per le comu­nicazioni dell'Europa centro-merid. con la pe­nisola scandinava, la Danimarca e i paesi del Baltico, è nodo ferroviario importante. Con il suo porto, che ha oltre 250 km. di banchine ed è uno dei più grandi del mondo, è la vera porta della Germania verso gli oceani. AMBURGO è sorta pro­babilmente nell'808 a opera di Carlo Magno.

Fu nel XIII sec. sbocco della Lega Anseatica sul Mare del Nord. Ebbe un grande sviluppo dalla fine del XVI sec. Dopo l'occupazione francese dal 1806 al 1813, entrò nella Confederazione ger­manica come stato libero. La città nel 1842 fu pressoché distrutta da un violentissimo incendio e subì ingenti danni durante la II Guerra Mon­diale.

Nessun commento: