venerdì 18 settembre 2009

ALGERI - Città capit. dell'Algeria

ALGERI [ar. el-Giazair, fr. Al­ger]. - Città capit. dell'Algeria e suo massimo porto sul Mediter­raneo (806.000 ab.,- di cui e. un terzo europei). I

mportante cen­tro culturale e commerciale. Mol­to diffusi vi sono i lavori dell'arti­gianato (oreficeria e tessitura di tappeti). Fondata nel X sec., assurse a grande importanza nel XVI sec. come capit. di uno stato barbaresco. Carlo V, nel 1541, tentò con l'aiuto di Andrea Doria, di impadronirsi della città per stroncare la pirateria, ma non vi riuscì.

ALGERI
subì nei secoli numerosi attacchi e bombarda­menti dal mare. Nel 1830 cadde in mano dei Francesi. Durante la Il Guerra Mondiale, dal giugno 1943 al giugno 1944, la città fu sede del Comitato di Liberazione Nazionale sotto la gui­da del generale De Gaulle e, dal giugno al novembre, sede del Governo provvisorio della Re­pubblica.

Conserva importanti monumenti: la grande Moschea dell'XI sec.; la moschea Ralla­man del XXVII sec.; la moschea Djama (XVII sec.); l'arcivescovado e la Biblioteca nazionale di stile moresco.

Nessun commento: