AIX-en-Provence. - Città della Francia, in Provenza, a 207 m.s.m. Centro agricolo (chi, vino e frutta) e industriale (saponi e cemento). Fonti termali. Importanti monumenti sono: la Cattedrale di S. Salvatore, la Chiesa di S. Giovanni di Malta e il museo municipale.
Nelle vicinanze della città romana (Aquae Sexflae), fondata da Sestio Calvino nel 123 a.C., Caio Mario nel 102 a.C., con 50.000 uomini a piedi e 15.000 cavalieri, mise in rotta un'orda di quasi 200.000 uomini, tra fanti e cavalieri, composta di Teutoni, Galli Ambroni e Cimbri, diretti verso le Alpi per invadere l'Italia.
La battaglia durò un'intera giornata. Il successo arrise ai Romani, i quali ebbero facile gioco a sostenere l'urto disordinato dei nemici: mentre ai lati gli arcieri colpivano i nemici con frecce, gli astati, messo il fondo delle picche a terra per sostenere l'urto, lasciarono che i Teutoni venissero ad infilarsi sulla punta delle loro lance. Due giorni dopo la battaglia i Romani distrussero i rinforzi dei barbari.
Nessun commento:
Posta un commento