sabato 19 settembre 2009

ANDE - Grande sistema di montagne dell'Ame­rica

ANDE, Cordigliera delle [dal peruviano Antis, rame]. - Grande sistema di montagne dell'Ame­rica del Sud che dalle coste del Golfo del Mes­sico e lungo tutta la costa occid. del Continente, giunge fino all'estrema parte della Terra del Fuoco (per un percorso complessivo di e. 7500 km.).

L'altitudine media delle linee di cresta è contenuta fra i 3000 e i 3300 m. Il sistema com­prende: le ANDE della Colombia, montagne di origine vulcanica (con 18 vulcani in attività e alcune centinaia di zolfatare), le cui cime mag­giori sono rappresentate dal Chimborazo (6530 m.) e dall'Acosta (6700 m.); le ANDE del Peru (la Cordillera de los Andes che ha(poi: dato il nome all'intero sistema); le ANDE Cile, le cui vette superano in altezza tutte le altre, e che contano 23 vulcani in attività, oltre il limite delle nevi perpetue; le ANDE de la Patagonia, chiamate anche Sierra Nevada de los Andes, con il monte Cerco-vado (4.000 m.). La cima più elevata del sistema è quella dell'Aconcagua (6956 m.).

Le ANDE , nel loro complesso, sono ricche di miniere di oro, argen­to e rame, e contano vasti giacimenti di platino: sono attraversate dalla ferrovia transandina.

Nessun commento: