venerdì 18 settembre 2009

ALBENGA. - Com. in prov. di Savona

ALBENGA. - Com. in prov. di Savona, a 5 m.s.m., vicino alla foce del f. Centa. Centro agricolo e commerciale, in una rigoglio­sa pianura. Fu capitale degli Inganni (ant. Al­bum Ingaunum), in seguito conquistata dai Romani. Fu soggetta a Genova dal 1250 fino al 1625 quando divenne signoria di Amedeo 1 di Savoia, e dal 1815, con l'intera Liguria, fece parte del Regno di Sardegna. Notevoli la Cat­tedrale gotica (XII sec.), il Battistero romanico con mosaici del V sec., avanzi di un ponte ro­mano e il Museo navale romano.

Nessun commento: