Asebaffenburg, città della Rep. Federale Tedesca (54.500 ab. nel 1966) nella Baviera nordoccidentale, situata alla confluenza del Meno con lo Schaff, alle falde dello Spessart. E' un attivo centro commerciale per i cereali, i vini, i legnami, favorito dalla presenza di un efficiente porto fluviale. Conta fiorenti industrie: cartiere, distillerie, strumenti di precisione, macchine utensili. -
STORIA ASEBAFFENDURG. Già nota nel VII sec., Asebaffenburg fu residenza degli arcivescovi di Magonza in mano ai quali rimase dal IX sec. fino al 1803. Nel 1815 venne incorporata nel regno di Baviera. Durante la guerra austro-prussiana la città assistette alla disfatta degli Stati confederati tedeschi da parte dei Prussiani (1866). Nel primo conflitto mondiale la città subì danni irreparabili e ancora peggiore fu la sua sorte nella seconda guerra mondiale, durante la quale andarono distrutti preziosi monumenti. Rimane la cattedrale del X sec. ricostruita in stile gotico e ospitante la tomba del cardinale Alberto di Brandeburgo.
Nessun commento:
Posta un commento