giovedì 30 aprile 2009

Armagnac, regione storica francese - bacino d'Aquitania (Guascogna)

Armagnac, regione storica francese situata nel bacino d'Aquitania (Guascogna), tra la Garonna e i Pirenei, e compresa in gran parte nel dipartimento di Gers, con capol. Auch. L'Armagnac è costituito da una serie di morbide ondulazioni, elevate circa 200 m sul livello del mare, solcate dalle vallate di Save, Gimone, Gers, Base che scendono dall'altopiano di Lannemezan.

Le colline dell'Armagnac, che hanno un clima di tipo oceanico e una scarsa densità di popolazione (meno di 50 ab. per k M% sono caratterizzate da colture di cereali, viti (famosi i vini bianchi distillati per la produzione della omonima acquavite), e da cospicui allevamenti di pollame.

STORIA ARMAGNAC. L'antica regione storica formò dapprima una grande contea del regno d'Aquitania, costituito da Carlomagno per suo figlio Ludovico, ma solo nella seconda metà del X sec. assunse questo nome, quando Bernardo I il Losco fu investito, forse nel 960, della Contea di Armagnac; la capitale era allora Auch, poi divenne Lectoure. Nel XIV sec. la contea si allargò a S della Garonna e verso N ma, indebolendosi i vincoli di vassallaggio che sottomettevano il paese ora a Tolosa ora alla Guienna, si rafforzò invece l'indipendenza di Giovanni I, conte d'Armagnac (1319-1373), che dal 1369 si dichiarò "conte per grazia di Dio", pur rendendo sempre omaggio al re di Francia Filippo VII, del quale fu anche alleato contro Gastone Febo di Foix. Nel XIV e XV sec. con Giovanni III, Bernardo VII e Giovanna IV la contea toccò i momenti del suo massimo splendore e nel XV sec. ebbe grande importanza politica a causa della lotta tra Armagnacchi e Borgognoni, ma quando sotto Luigi XI il conte Giovanni V d'A. fu vinto e assassinato, le sue terre vennero confiscate.

Nessun commento: