giovedì 30 aprile 2009

Argonne, regione fisica della Francia

Argonne, regione fisica della Francia nordorientale  tra le Ardenne a N e la Campagne a O; il suo limite orientale è costituito dall'alto corso della Mosa, oltre cui praticamente inizia la Lorena. Il territorio, formato da basse alture fittamente ricoperte da boschi che al massimo raggiungono i 300 m d'altezza, è attraversato dal fiume Aisne e dall'Aire: quest'ultimo, che mantiene un percorso costante in direzione N, lo suddivide ulteriormente in due parti, isolando la cosiddetta Forét d'A. Amministrativamente la regione è compresa nella Lorena e interessa i dipartimenti delle Ardenne, della Marna e della Mosa; il centro più importante è Verdun. 

STORIA ARGONNE. Durante la prima guerra mondiale le Argonne, a causa del terreno accidentato e della loro naturale posizione di bastione difensivo della regione parigina, furono teatro di aspri combattimenti tra truppe francesi e tedesche, che qui videro frenare la loro avanzata (1914); in seguito (1916) vi si svolsero complesse operazioni militari da ambo le parti, finché nell'ultimo anno di guerra, partendo dalle posizioni tenute sul fronte delle Argonne.

Nessun commento: