Arizona, Stato confederato degli USA nella regione delle Montagne Rocciose, nel SO del paese (295.022 km'; cap. Phoenix); il territorio è prevalentemente montuoso, interessato nella sezione nordorientale dell'altopiano del Colorado e attraversato in parte dal fiume omonimo, che a occidente ne segna i confini naturali e politici.
A SO invece si stende una regione pianeggiante e desertica, attraversata dal fiume Gila, che giunge fino ai confini con il Messico, dove si trovano concentrate tutte le città più importanti con esclusione di Tucson, situata un poco al margini verso S. Povero di precipitazioni, anche nella zona montuosa, dove pure si trovano numerose vette che superano i 3000 m (s. Francisco Peaks, 3963 m), vi si sono verificati imponenti fenomeni di erosione come il celebre Grand Canyon, dove scorrono le acque appena riunite del Colorado e del Little Colorado, e le grandiose masse rocciose del Painted Deserta bisogna tuttavia tener presente che importanti lavori di irrigazione e di raccolta delle acque hanno trasformato spesso intere zone desertiche in fertili terreni adatti alle più svariate colture agricole.
L'Arizona che entrò a far parte degli Stati Uniti soltanto nel 1912 come Stato, fu tra gli ultimi territori difesi dagli Indiani (in prevalenza Apache) che riuscirono a opporsi alla penetrazione dei bianchi almeno fino alla scoperta dei grandi giacimenti auriferi. Attualmente vi si trovano il maggior numero di giacimenti degli Stati Uniti
Nessun commento:
Posta un commento