giovedì 30 aprile 2009

Ariège, dipartimento della Francia sudoccidentale

Ariège, dipartimento della Francia sudoccidentale, nella regione amministrativa del Midi-Pyrénées (4890 km', 138.500 ab., capol. Foix); si può dire che il territorio dipartimentale si identifichi con l'alto bacino del fiume omonimo, affluente di sinistra della Garonna. Montuoso, comprendendo il versante settentrionale dei Pirenei e confinante con la Spagna e con il piccolo Stato di Andorra, l'Ariège costituisce un'importante via di comunicazione e di collegamento tra la Francia occidentale e la Catalogna attraverso il solco vallivo Garonna-A. percorso da una linea ferroviaria che fa capo a Barcellona.

I centri principali si trovano tutti allineati nel fondovalle principale (Foix e Pamiers) con l'eccezione di Girons, situato nella valle del fiume Salar, anch'esso affluente della Garonna. Del resto qui i Pirenei toccano alcune tra le maggiori altezze (Pie d'Estats, 3141 m, Pie de Serrére, 2911 m, Pic de Maubermé, 2880 m) e la regione è tra le più povere e desolate della Francia pirenaica, nonostante la presenza di discreti giacimenti di minerali di ferro, di piombo e di rame che hanno permesso l'insediamento di alcune industrie.

L'attività principale resta quella legata all'agricoltura (alberi da frutto, cereali) e all'allevamento, in particolar modo quello ovino. Abbondanti, come in tutta la zona dei Pirenei, le fonti di acqua minerale, di cui una decina sono sfruttate industrialmente. Il maggior polo di attrazione resta comunque Tolosa con la circostante zona industriale.

Nessun commento: