giovedì 30 aprile 2009

Argentina, Stato dell'America meridionale

Argentina, Stato dell'America meridionale affacciantesi a E, sull'Oceano Atlantico per oltre 4000 km e confinante a O con il Cile lungo lo spartiacque andino, a S con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l'Uruguay: il suo spetto è quello di un grande triangolo con vertice a S, nella Terra del fuoco, dove si mescolano le acque degli oceani Atlantico e Pacifico; i uoi confini, salvo quello con la Bolivia che è in parte convenzionale e rutto di accordi politici, sono nettamente delimitati da elementi natuali, soprattutto dai grandi fiumi che concorrono a formare il Río de la Iata. 

Il vastissimo territorio, a seconda della costituzione geologica e elle caratteristiche morfologiche si presenta suddiviso in diverse regioni naturali, ognuna con una propria precisa individualità.

Il Chaco è un esteso bassopiano che interessa anche la parte ordoccidentale del Paraguay: all'Argentina appartiene per circa due terzi 500.000 km cioè tutto il territorio a S del Río Pilcomayo compreso ra il corso del Río Paranà a E e il corso del Río Salado a O e a S; Rio Bermejo lo divide in Chaco Centrale e Chaco Australe. Esso dirada insensibilmente verso E, superando in oltre 600 km un dislivello i appena 200 m ca.; è formato da terreni sedimentari argillosi su cui i è superficialmente posata una coltre assai fertile, ma inadatta all'agricoltura a causa dell'irregolarità delle precipitazioni. 

La Mesopotamia è ra tutte le regioni naturali dell'Argentina quella meglio definita: si stende sfatti tra i fiumi Paranà e Uruguay spingendosi verso NE con una metta appendice corrispondente alla provincia di Misiones; qui il teritorio è prevalentemente collinoso (altezza massima 750 m) e accidenato, al contrario del resto della regione che si presenta pianeggiante, a olle addirittura bassa e paludosa, rotta appena nella zona meridionale a lievi ondulazioni. Il suolo è costituito da lóss a S e da arenaria rossa, i prevalenza, nelle zone centrale e settentrionale. 

La Pampa, o meglio paesaggio della Pampa, costituisce per eccellenza il ritratto più tipico dell'Argentina: questa pianura vastissima, situata proprio al centro del territorio rgentino tra le Ande e l'oceano, priva di alberi e di pietre e ricoperta a uno strato di lóss giallastro a sua volta nascosto da una coltre sottilisma di terra nera e fertile, rappresenta la parte più vitale e popolata el paese. 

E' divisa in Pampa orientale, detta anche hùmeda per la maggiore iovosità, e Pampa occidentale o seta; la prima, che comprende un sesto dell'Argentina ed è quella dove maggiormente si addensano i centri abitati, si resenta come un bassopiano innalzantesi lentissimamente da E verso ) fino a raggiungere i 100 m: nella zona meridionale la pianura cede il osto a due serie di colline, che non superano i 450 m d'altezza quelle rossime al centro di Mar del Plata e i 1280 del Cerro Tre Picos quelle oste alle spalle di Bahía Blanca. 


Nessun commento: