Ascalona, antica città cananca, sita su un anfiteatro roccioso, sulla costa mediterranea a N di Gaza (Israele), le cui rovine sono visibili nei pressi del centro odierno di el-Megdel. Recentemente, nelle sue vicinanze si è sviluppata una moderna città con raffinerie e impianti siderurgici, che nel 1968 contava già 38.200 ab., alla quale fa capo un oleodotto lungo 8 km proveniente dai giacimenti del Negev settentrionale, che si aggiunge all'altro, lungo 260 km, proveniente dal porto di Elat, nel golfo di 'Aqaba (Mar Rosso), la cui importanza è aumentata dopo la chiusura del Canale di Suez.
STORIA ASCALONA. Occupata dagli Ebrei venne, secondo la Bibbia, assegnata alla tribù di Giuda e al tempo dei Giudici fu teatro delle gesta di Sansone. Spesso saccheggiata nelle guerre tra Tolornei e Seleucídi, Ascalona ebbe in epoca romana titolo e prerogative di città libera, mentre Erode il Grande, che vi era nato, l'abbellì con fontane e monumenti. Fortezza bizantina, Ascalona fu conquistata dagli Arabi nel 644 e tornò ai Bizantini nel 685. Riacquistò importanza al tempo delle crociate: ivi combatté una famosa battaglia Goffredo di Buglione (1099); ancora, conquistata nel 1153 da Baldovino III, fu ripresa nel 1187 da Saladino, riconquistata da Riccardo Cuor di Leone nel 1191 e nuovamente ripresa nel 1247 dai musulmani e da essi distrutta nel 1270.
Nessun commento:
Posta un commento