A. Hotel a Catania , Hotel Manganelli Palace - www.manganellipalace.it - 095 715 1842
B. UNA Hotel Palace - www.unahotels.it - 095 250 5111 -
C. Hotel Savona - www.hotelsavona.it - 095 326 982 -
D. Il Principe Hotel Catania - www.ilprincipehotel.com - 095 250 0345 -
E. Katane Palace Hotel - www.katanepalace.it - 095 747 0702 -
F. hotel agathae - www.hotelvalentinocatania.it - 095 715 2668 -
G. hotel villa romeo - www.hotelvillaromeo.it - 095 534 714 -
H. Taormina Hotel Villa Carlotta -www.hotelvillacarlottataormina.com - 0942 626 058 -
I. Hotel Villa Cibele - www.villacibele.it - 095 351 480 -
J. Hotel Villa Schuler - www.hotelvillaschuler.com - 0942 23481 -
Turismo e informazioni sui comuni, città e paesi da visitare, hotel, alberghi, ristoranti italiani e esteri.
giovedì 30 aprile 2009
Hotel Padova
A. Hotel Al Cason - www.hotelalcason.com - 049 662 636 -
B. Hotel Monaco - www.hotelmonacopadova.it - 049 664414 -
C. Hotel Milano SRL - www.hotelmilano-padova.it - 049 8712555 -
D. Hotel Europa Srl - www.hoteleuropapadova.com - 049 661200 -
E. Hotel GIOVANNI - www.hotelgiovanni.it - 049 807 3382 -
F. Hotel Belludi 37 - www.belludi37.it - 049 665633 -
G. Hotel Grand'Italia - www.hotelgranditalia.it - 049 876 1111 -
H. Hotel Corso Padova - www.hotelcorsopadova.it - 049 661576 -
I. SHERATON PADOVA HOTEL AND CONFERENCE CENTER - www.sheratonpadova.it - 049 780 8230 -
J. Best Western Hotel Biri - www.hotelbiri.com - 049 806 7700 -
B. Hotel Monaco - www.hotelmonacopadova.it - 049 664414 -
C. Hotel Milano SRL - www.hotelmilano-padova.it - 049 8712555 -
D. Hotel Europa Srl - www.hoteleuropapadova.com - 049 661200 -
E. Hotel GIOVANNI - www.hotelgiovanni.it - 049 807 3382 -
F. Hotel Belludi 37 - www.belludi37.it - 049 665633 -
G. Hotel Grand'Italia - www.hotelgranditalia.it - 049 876 1111 -
H. Hotel Corso Padova - www.hotelcorsopadova.it - 049 661576 -
I. SHERATON PADOVA HOTEL AND CONFERENCE CENTER - www.sheratonpadova.it - 049 780 8230 -
J. Best Western Hotel Biri - www.hotelbiri.com - 049 806 7700 -
Hotel Nettuno
A. Astura Palace Hotel - www.asturapalace-hotel.it - 06 9805654 -
B. Hotel Neptunus - www.hotelneptunus.it - 06 9854695 -
C. Hotel Marocca Snc - www.hotelmarocca.com - 06 9854241 -
D. Albergo Scacciapensieri - maps.google.it - 06 9852628 -
E. Duevvi Srl - 06 9858169 -
F. Duevvi Srl - 06 9858042 -
G. Amicizia SRL - 06 9855925 -
H. Hotel Parco dei Principi - www.hotelparcodeiprincipi.com - 06 987 5109 -
I. Hotel Lido Garda - www.lidogarda.com - 06 987 0354 -
J. Hotel La Bussola di Anzio 3 Stelle - www.labussolahotelanzio.com - 06 983 1477
B. Hotel Neptunus - www.hotelneptunus.it - 06 9854695 -
C. Hotel Marocca Snc - www.hotelmarocca.com - 06 9854241 -
D. Albergo Scacciapensieri - maps.google.it - 06 9852628 -
E. Duevvi Srl - 06 9858169 -
F. Duevvi Srl - 06 9858042 -
G. Amicizia SRL - 06 9855925 -
H. Hotel Parco dei Principi - www.hotelparcodeiprincipi.com - 06 987 5109 -
I. Hotel Lido Garda - www.lidogarda.com - 06 987 0354 -
J. Hotel La Bussola di Anzio 3 Stelle - www.labussolahotelanzio.com - 06 983 1477
Hotel Firenze
A. Grand Hotel Mediterraneo - www.hotelmediterraneo.com - 055 660 241 -
B. Hotel Davanzati - www.hoteldavanzati.it - 055 286666 -
C. Hotel Calzaiuoli - www.calzaiuoli.it - 055 212 456 -
D. HOTEL LA SCALETTA Florence - 3 stars romantic hotel with view - www.hotellascaletta.it - 055 283 028 -
E. Hotel Kraft - www.krafthotel.it - 055 284 273 -
F. Hotel Balestri - www.hotel-balestri.it - 055 214 743 -
G. Hotel Pierre - www.hotel-pierre-florence.com - 055 216 218 -
H. Hotel David - www.davidhotel.it - 055 681 1695 -
I. Hotel Monna Lisa - www.monnalisa.it - 055 247 9751 -
J. Hotel Alessandra - www.hotelalessandra.com - 055 283 438 -
B. Hotel Davanzati - www.hoteldavanzati.it - 055 286666 -
C. Hotel Calzaiuoli - www.calzaiuoli.it - 055 212 456 -
D. HOTEL LA SCALETTA Florence - 3 stars romantic hotel with view - www.hotellascaletta.it - 055 283 028 -
E. Hotel Kraft - www.krafthotel.it - 055 284 273 -
F. Hotel Balestri - www.hotel-balestri.it - 055 214 743 -
G. Hotel Pierre - www.hotel-pierre-florence.com - 055 216 218 -
H. Hotel David - www.davidhotel.it - 055 681 1695 -
I. Hotel Monna Lisa - www.monnalisa.it - 055 247 9751 -
J. Hotel Alessandra - www.hotelalessandra.com - 055 283 438 -
Hotel Roma
A. Hotel Napoleon Roma - www.napoleon.it - 06 446 7264 -
B. Hotel Palatino - www.hotelpalatino.com - 06 481 4927 -
C. Hotel Stendhal - www.hotelstendhalrome.com - 06 422 921 -
D. Hiberia hotel Rome by Romehotelbookings - www.booking.com - 06 678 2662 -
E. Hotel CAMELIA Roma * * * 3 stelle nel Centro storico di Roma, zona ... - www.hotelcameliarome.com - 06 4436 1380 -
F. Hotel Milton Roma - Hotel a Roma 4 stelle - - www.miltonroma.com - 06 452 3161 -
G. Hotel Dei Mellini - www.hotelmellini.com - 06 324771 -
H. Hotel Traiano Roma - www.booking.com - 06 679 2358 -
I. Best Western ARTDECO Hotel * * * * 4 stelle Centro Storico di Roma ... - www.hotelartdecorome.com - 06 445 7588 -
J. Hotel Lancelot - www.lancelothotel.com - 06 7045 0615 -
B. Hotel Palatino - www.hotelpalatino.com - 06 481 4927 -
C. Hotel Stendhal - www.hotelstendhalrome.com - 06 422 921 -
D. Hiberia hotel Rome by Romehotelbookings - www.booking.com - 06 678 2662 -
E. Hotel CAMELIA Roma * * * 3 stelle nel Centro storico di Roma, zona ... - www.hotelcameliarome.com - 06 4436 1380 -
F. Hotel Milton Roma - Hotel a Roma 4 stelle - - www.miltonroma.com - 06 452 3161 -
G. Hotel Dei Mellini - www.hotelmellini.com - 06 324771 -
H. Hotel Traiano Roma - www.booking.com - 06 679 2358 -
I. Best Western ARTDECO Hotel * * * * 4 stelle Centro Storico di Roma ... - www.hotelartdecorome.com - 06 445 7588 -
J. Hotel Lancelot - www.lancelothotel.com - 06 7045 0615 -
Ascoli Piceno, città delle Marche, capol. di provincia
Ascoli Piceno, città delle Marche, capol. di provincia situata nella media valle del fiume Tronto, sulle colline del Subappennino marchigiano.
Il nucleo antico conserva chiaramente l'impronta della città romana, con vie rettilinee e incrociantesi ad angolo retto, mentre i nuovi quartieri si sono sviluppati al di là del Tronto e del suo affluente Castellano.
Le attività industriali riguardano principalmente i settori: chimico, dei materiali da costruzione (cave di travertino), della carta, alimentare e metalmeccanico l'agricoltura fornisce uva da vino e 0liVe.
STORIA ASCOLI PICENO. Già centro piceno, Ascoli Piceno fu conquistata dai Romani agli inizi del 111 sec. a.C., acquistando una notevole importanza per la sua posizione lungo la via Salaria; nel 91 a.C. fu tra le città più attive nel promuovere la lotta contro Roma (guerra sociale). Centro commerciale nel periodo dell'impero, fu presa nel 578 dai Longobardi che la unirono al ducato di Spoleto.
Nel 774 l'imperatore Carlomagno la diede in possesso alla santa Sede. Libero comune nel 1185, con vasti privilegi e concessioni, Ascoli Piceno prosperò per lungo periodo di tempo e nel 1357 fu citata tra le cinque più grandi città delle Marche. -
MONUMENTI ASCOLI PICENO - Restano scarse testimonianze della città picena (avanzi di fortificazioni del VI-V sec. a.C.) e romana (resti del teatro e di un tempio, questo incorporato nella chiesa di s. Gregorio, del 1 sec. a.C., fortificazioni, ponti sul Tronto e sul Castellano).
Di origine paleocristiana (cripta del IV-V sec.) è la chiesa dei ss. Vincenzo e Anastasio, rifatta nell'XI sec. e trasformata nel 1389. Di forme romaniche sono il battistero (XII sec.) la cripta del duomo, la chiesa di s. Vittore (affreschi del XIII e XIV sec.), le chiese di s. Tommaso e s. Giacomo, il campanile di s. Maria inter Vineas, la torre degli Ercolani con il palazzetto longobardo, tipico esempio di casa medievale del XII sec.
Gotica è la chiesa di s. Francesco, che prospetta sulla scenografica piazza del Popolo, per il resto circondata completamente da palazzi rinascimentali costruiti nei primi anni del '500 o in quegli anni rimaneggiati, come è il caso del palazzo del Popolo. Trasformazione rinascimentale (dovuta in parte a Cola dell'Amatrice) è anche la cattedrale. Dello stesso periodo sono la fortezza Pia e la fortezza Malatesta (trecentesca e ampliata da Antonio da Sangallo).
Asciano, centro della Toscana (6481 ab.), in prov. di Siena
Asciano, centro della Toscana (6481 ab.), in prov. di Siena, alla sinistra dell'Ombrone. Numerosi i monumenti medievali: la collegiata romanica (X1-XII sec.), la torre comunale, il palazzo del podestà, casa Corboli e la chiesa di s. Francesco, queste ultime due costruzioni gotiche. L'abbazia benedettina di Monte Oliveto Maggiore, anch'essa di origine medievale, è stata praticamente rifatta in età rinascimentale e barocca; il chiostro grande ha le pareti decorate da un ciclo di affreschi dovuti a L. Signorelli e al Sodoma (la maggior parte).
Ascianghi, lago dell'Etiopia centro-settentrionale
Ascianghi, lago dell'Etiopia centro-settentrionale (20 k M2 ca.), leggermente a SE dell'Amba Alagi. Il lago, la cui acqua è leggermente salmastra, è situato a 2409 m di altitudine, non ha emissari ed è quindi soggetto a variazioni di livello dovute al regime delle piogge e all'evaporazione.
Nei pressi del lago fu combattuta (31.3.1936) una violenta battaglia tra Italiani e Abissini, che subirono una sconfitta decisiva per le sorti dell'intero conflitto. Con essa venne infatti facilitata la marcia delle truppe italiane verso Addis Abeba e la sua successiva conquista, che pose praticamente fine alla campagna etiopica.
Nei pressi del lago fu combattuta (31.3.1936) una violenta battaglia tra Italiani e Abissini, che subirono una sconfitta decisiva per le sorti dell'intero conflitto. Con essa venne infatti facilitata la marcia delle truppe italiane verso Addis Abeba e la sua successiva conquista, che pose praticamente fine alla campagna etiopica.
Asebaffenburg, città della Rep. Federale Tedesca
Asebaffenburg, città della Rep. Federale Tedesca (54.500 ab. nel 1966) nella Baviera nordoccidentale, situata alla confluenza del Meno con lo Schaff, alle falde dello Spessart. E' un attivo centro commerciale per i cereali, i vini, i legnami, favorito dalla presenza di un efficiente porto fluviale. Conta fiorenti industrie: cartiere, distillerie, strumenti di precisione, macchine utensili. -
STORIA ASEBAFFENDURG. Già nota nel VII sec., Asebaffenburg fu residenza degli arcivescovi di Magonza in mano ai quali rimase dal IX sec. fino al 1803. Nel 1815 venne incorporata nel regno di Baviera. Durante la guerra austro-prussiana la città assistette alla disfatta degli Stati confederati tedeschi da parte dei Prussiani (1866). Nel primo conflitto mondiale la città subì danni irreparabili e ancora peggiore fu la sua sorte nella seconda guerra mondiale, durante la quale andarono distrutti preziosi monumenti. Rimane la cattedrale del X sec. ricostruita in stile gotico e ospitante la tomba del cardinale Alberto di Brandeburgo.
STORIA ASEBAFFENDURG. Già nota nel VII sec., Asebaffenburg fu residenza degli arcivescovi di Magonza in mano ai quali rimase dal IX sec. fino al 1803. Nel 1815 venne incorporata nel regno di Baviera. Durante la guerra austro-prussiana la città assistette alla disfatta degli Stati confederati tedeschi da parte dei Prussiani (1866). Nel primo conflitto mondiale la città subì danni irreparabili e ancora peggiore fu la sua sorte nella seconda guerra mondiale, durante la quale andarono distrutti preziosi monumenti. Rimane la cattedrale del X sec. ricostruita in stile gotico e ospitante la tomba del cardinale Alberto di Brandeburgo.
Ascalona, antica città cananca - Gaza (Israele),
Ascalona, antica città cananca, sita su un anfiteatro roccioso, sulla costa mediterranea a N di Gaza (Israele), le cui rovine sono visibili nei pressi del centro odierno di el-Megdel. Recentemente, nelle sue vicinanze si è sviluppata una moderna città con raffinerie e impianti siderurgici, che nel 1968 contava già 38.200 ab., alla quale fa capo un oleodotto lungo 8 km proveniente dai giacimenti del Negev settentrionale, che si aggiunge all'altro, lungo 260 km, proveniente dal porto di Elat, nel golfo di 'Aqaba (Mar Rosso), la cui importanza è aumentata dopo la chiusura del Canale di Suez.
STORIA ASCALONA. Occupata dagli Ebrei venne, secondo la Bibbia, assegnata alla tribù di Giuda e al tempo dei Giudici fu teatro delle gesta di Sansone. Spesso saccheggiata nelle guerre tra Tolornei e Seleucídi, Ascalona ebbe in epoca romana titolo e prerogative di città libera, mentre Erode il Grande, che vi era nato, l'abbellì con fontane e monumenti. Fortezza bizantina, Ascalona fu conquistata dagli Arabi nel 644 e tornò ai Bizantini nel 685. Riacquistò importanza al tempo delle crociate: ivi combatté una famosa battaglia Goffredo di Buglione (1099); ancora, conquistata nel 1153 da Baldovino III, fu ripresa nel 1187 da Saladino, riconquistata da Riccardo Cuor di Leone nel 1191 e nuovamente ripresa nel 1247 dai musulmani e da essi distrutta nel 1270.
Arzachena, centro della Sardegna, in prov. di Sassari
Arzachena, centro della Sardegna, in prov. di Sassari, poco lontano dalla costa del golfo omonimo. Nel territorio sono state rinvenute una stazione eneolitica e due necropoli della stessa epoca; inoltre vi sono resti di fortificazioni megalitiche e alcuni nuraghi, come quelli di Albucciu e di La Priscíona: in quest'ultimo sono state ritrovate ceramiche dell'età del ferro.
Arzignano, centro del Veneto, in prov. di Vicenza
Arzignano, centro del Veneto, in prov. di Vicenza, situatonella bassa valle del Chiampo. Vi hanno sede grandi industrie elettromeccaniche, meccaniche e conciarie; in quest'ultimo settore sono assai numerose anche le aziende artigiane che danno vita a un fiorente mercato per le pelli gregge e conciate.
In una frazione del comune, Tezze, si rinvennero resti di edifici, iscrizioni e monete romane d'età imperiale; lo stesso Arzignano compare già in documenti della fine del X sec. Degli edifici più antichi restano scarse tracce del castello e il campanile tardo-romanico (XIV-XV sec.) della chiesa di s. Bartolomeo; nel territorio sono le ville Mattarello e Montanari, settecentesche: la prima è attribuita a F. Muttoni.
Arzano, centro della Campania, in prov. di Napoli
Arzano, centro della Campania, in prov. di Napoli, situato nella pianura che si stende alla periferia nordorientale del capoluogo. Grande rilevanza hanno assunto le industrie operanti nel settore delle costruzioni meccaniche ed elettromeccaniche, mentre nei settori chimico, del vestiario e del mobilio sono presenti numerose aziende piccole e medie. La probabile origine romana di Arzano è attestata dal rinvenimento di tombe e dai resti di un acquedotto.
Armimi, fiume del Congo-Kinshasa
Armimi, fiume del Congo-Kinshasa (1300 km), formato dall'unione dei tre Ituri che nascono ad 0 del lago Alberto. L'Armimi è affluente di destra del fiume Congo. nel quale sfocia all'altezza di Basoko, ed è navigabile nel suo corso inferiore. Esplorato da H. Stanley (1887-1889), il corso d'acqua attraversa un territorio scarsamente popolato, coperto in gran parte dalla foresta equatoriale; lungo il suo alto corso vivono alcuni gruppi di pigmei.
Arussi, provincia etiopica
Arussi, provincia etiopica (23.500 k M2, 1.111.000 ab. nel 1967; capol. Aselle), che prende il nome da una delle più importanti stirpi Galla, gli Arussi (in galla Arsi). Situata tra i 1000 e i 4000 m di altitudine, tra il lago Sciala ad 0 e la valle del Ramis a E, e tra la valle Auasc e la Dancalia a N e le valli dell'Uabi e dell'Uebi Gestro a S, l'Arussi è popolata da tribù organizzate in gada (classi di età), in gran parte musulmane e in parte cristiane con non pochi residui pagani (di cui un esempio è dato dagli bugiubà, recinti sacri). Gli Arussi praticano principalmente la agricoltura, ma si dedicano anche all'allevamento.
Arusha, città della Tanzania
Arusha, città della Tanzania (32.348 ab.), capol. della regione omonima, sita sull'altopiano delle steppe Masai a 1523 m. Dominata dal monte Meru a N e dal Kilímangiaro a NE, Arusha è un importante centro delle piantagioni di caffè ed è capolinea della linea ferroviaria che va sino al porto di Tanga.
Arundel, centro dell'Inghilterra meridionale, nel Sussex, unito a Londra
Arundel, centro dell'Inghilterra meridionale, nel Sussex, unito a Londra per mezzo di un canale. Fu fatto forse costruire da Alfredo il Grande come difesa contro l'invasione dei Danesi.
Il castello, residenza del duca di Norfolk, è dell'XI sec.; venne ricostruito alla fine del XVIII sec. e rinnovato in stile trecentesco alla fine del XIX sec. - Conti di Arundel Titolo nobiliare confermato nel 1172 a Wílliam de Albini.
La famiglia si estinse con il terzo conte, William, nel 1221. Riccardo I lo conferì allora alla famiglia Fitzalan (1289) cui rimase fino al dodicesimo conte, Henry.
Aruachi o Arawak, popolazione indigena dell'America centrale
Aruachi o Arawak, popolazione indigena dell'America centrale e meridionale che occupava un tempo la fascia costiera delle Guiane, con stanziamenti anche nel Venezuela e nella Colombia, alle pendici orientali delle Ande e nel Brasile nordoccidentale.
E' assai difficile distinguere una cultura specificamente aruaca, perché vari gruppi si adattano al modello culturale della propria arca di distribuzione. Praticavano comunque la agricoltura alla zappa (mais e manioca), integrata con la caccia (arco e cerbottana) e con la pesca.
Si distinguevano nella fabbricazione dei canotti, nella tessitura del cotone (amache, vestiario) e nella ceramica. Gli Aruachi costituiscono una delle famiglie linguistiche più numerose dell'America meridionale. Anticamente essi occupavano anche le Antille, donde furono cacciati per opera dei Caribi che rapirono le loro donne.
Queste continuarono ad usare l'idioma aruaco creando così la coesistenza di due lingue diverse, una parlata dagli uomini e una dalle donne. Le prime parole amerindiane entrate a far parte delle lingue europee sono di origine aruaca (per es. tabacco, canoa, uragano).
Aru (oland. Aroe), arcipelago indonesiano
Aru (oland. Aroe), arcipelago indonesiano (8610 kml, oltre 30.000 ab. nel 1960; capol. Dobo) nel Mare degli Arafura, a SO della Nuova Guinea, appartenente alla prov. delle Molucche. Le isole (un centinaio ca.) sono separate da stretti canali tanto da venire considerate dai Malesi come un'unica vasta isola (tana besar, grande terra); sono di configurazione piatta (calcare corallino) e ricoperte da fitte foreste. Le principali sono Wokam, Kobroor e Trangan. La popolazione (Papua, incrociati in parte con Malesi) si dedica all'agricoltura (mais, zucchero, tabacco) e alla pesca delle ostriche perlifere.
Arta, golfo dell'Epiro (Grecia) - Mediterraneo
Arta, golfo dell'Epiro (Grecia) tra i più belli del Mediterraneo. Da 0 (città di Préveza) ad E misura 30 km e, a causa delle acque basse presso l'imbocco, vi possono penetrare solo navigli che abbiano uno spostamento d'acqua non superiore ai 4 m. Nel golfo d'A. sfociano il fiume Luro (Charadra) ed il fiume Arta (corruzione dell'antico Arachtus) che solca da N a S l'Epiro per circa 140 km, Nelle acque del golfo ebbe luogo la battaglia di Azío (31 a.C.).
Arta, città dell'Epiro, nella Grecia
Arta, città dell'Epiro, nella Grecia centro-occidentale, sull'omonimo corso di acqua, capol. e principale centro della provincia (nomo) omonima. La città è fornita di industrie manifatturiere e commercia attivamente con i prodotti del suo territorio (vino, tabacco, cotone).
Nota nell'antichità con il nome di Ambracia, è ricca di testimonianze storiche tanto dell'età classica (Pirro ne fece la capitale del suo regno nel 295 a. C. adornandola di molti monumenti) quanto dell'età medievale (chiesa della Vergine Consolatrice, di s. Basilio, di s. Teodora).
Sede del despotato dell'Epiro tra il XIII e il XIV sec., sotto i Turchi dal 1499 al 1688 e quindi possedimento veneziano fi_no al 1715, nel 1881 entrò a far parte del regno di Grecia.
Arsago Seprio, centro della Lombardia, in prov. di Vares
Arsago Seprio, centro della Lombardia, in prov. di Varese, alla sinistra del Ticino. Possiede alcune industrie tessili. Interessante complesso monumentale è quello costituito dalla chiesa di s. Vittore, di tipo basilicale romanico (XI e X11 sec.), a tre navate, affiancata dal campanile coevo, e dal battistero di s. Giovanni, di pochi anni posteriore, a pianta ottagonale con tiburio; nell'interno sono capitelli con figurazioni vegetali e animali.
Arras, città della Francia settentrional
Arras, città della Francia settentrionale nella fertile vallata della Scarpe; capol. del dipartimento del Pasde-Calais, a 175 km da Parigi, nell'Artois. E' sede vescovile e possiede una rinomata scuola di agricoltura. Arras è un importante centro industriale per la lavorazione dello stagno, con costruzioni metallurgiche e meccaniche, industrie tessili ed oleifici; è inoltre un attivo mercato agricolo. -
STORIA ARRAS. L'antica Nemetacum o Nemetocenna fu capitale degli Atrebati (antico popolo della Gallia belgica, che abitava l'attuale Artois), e nel III sec. d.C. assunse il nome di Atrebatum. Nell'epoca gallo-romana fu centro di una fiorente industria tessile; distrutta da frequenti invasioni germaniche, fu ricostruita da San Vaast che vi pose un vescovato negli anni attorno al 500, in seguito trasferito a Cambrais e poi ristabilito ad Arras nel 1100. Durante le invasioni normanne la città fu fortificata da Carlo il Grosso e dal IX sec. al XII passò sotto la potestà dei conti di Fiandra.
Arpino, centro del Lazio, in prov. di Frosinone

Atona, centro del Piemonte, in prov. di Novara
Atona, centro del Piemonte, in prov. di Novara, sulla sponda sudoccidentale del lago Maggiore. Vi hanno sede importanti industrie meccaniche, del giocattolo, della confezione e dell'abbigliamento; rilevante inoltre il movimento turistico.
Rinvenimenti di palafitte riferibili all'età eneolitica si effettuarono sulla sponda del lago, presso Mercurago. Atona cominciò ad avere importanza nel XII sec. e nel successivo entrò a far parte dei domini viscontei, passando in feudo nel 1439 a Vitaliano Borromeo; qui nacque appunto s. Carlo Borromeo, ricordato con la gigantesca statua fusa in rame e bronzo sul finire del XVII sec. Altri monumenti sono la chiesa dei ss. Graziano e Felino, che conserva il campanile romanico, la rinascimentale chiesa di s. Maria (nell'interno polittico di Gaudenzio Ferrati) e il palazzo municipale di stile gotico (XV sec.).
Rinvenimenti di palafitte riferibili all'età eneolitica si effettuarono sulla sponda del lago, presso Mercurago. Atona cominciò ad avere importanza nel XII sec. e nel successivo entrò a far parte dei domini viscontei, passando in feudo nel 1439 a Vitaliano Borromeo; qui nacque appunto s. Carlo Borromeo, ricordato con la gigantesca statua fusa in rame e bronzo sul finire del XVII sec. Altri monumenti sono la chiesa dei ss. Graziano e Felino, che conserva il campanile romanico, la rinascimentale chiesa di s. Maria (nell'interno polittico di Gaudenzio Ferrati) e il palazzo municipale di stile gotico (XV sec.).
Terra di Arnhem, penisola dell'Australia
Terra di Arnhem, penisola dell'Australia dai contorni assai frastagliati; costituisce l'estrema propaggine settentrionale del Territorio del Nord, fra il Mar di Timor, il Mare degli Arafura e il golfo di Carpentaria. E' zona di riserva indigena; scoperta nel 1623 dalla nave olandese Arnheme occupata dagli Inglesi all'inizio del XIX sec., fu poi abbandonata pochi anni dopo a causa del clima eccessivamente umido, con piogge di tipo monsonico.
Sulla costa settentrionale si trova la città di Darwin, nei pressi di una ricca zona mineraria (rame, nichel, cromo ecc.), capitale del Territorio del Nord. Le coste sono ricoperte di folte foreste tropicali, mentre l'interno più arido è rivestito di steppe e savane utilizzate per l'allevamento del bestiame.
Sulla costa settentrionale si trova la città di Darwin, nei pressi di una ricca zona mineraria (rame, nichel, cromo ecc.), capitale del Territorio del Nord. Le coste sono ricoperte di folte foreste tropicali, mentre l'interno più arido è rivestito di steppe e savane utilizzate per l'allevamento del bestiame.
Arnhem, città dei Paesi Bassi, capol. della prov. di Gheldria
Arnhem, città dei Paesi Bassi, capol. della prov. di Gheldria, situata sulla riva destra del braccio settentrionale del fiume Reno, a qualche km dalla biforcazione di questo braccio da quello del fiume Ijssel. Verso il N della città si sono sviluppati quartieri residenziali attorno al grande parco che si confonde con la foresta di Veluwe (riserva naturale per la protezione e la conservazione di cervi, mufloni e cinghiali). Nei dintorni della città vecchia, invece, si sono sviluppati i quartieri industriali, con fonderie di rame, stagno e zinco, metallurgia, cantieri di battelli e industrie tessili.
STORIA ARNHEM. Il luogo in cui sorge l'attuale città di Arnhem è lo stesso dove s'ergeva la romana località Arenacum, ricordata dallo storico Tacito. Nel XIII sec. fu fortificata dai duchi di Gheldria e fece parte in seguito della Lega Anseatica per la sua posizione strategica sul Reno. Nel 1473 fu sottomessa ai duchi di Borgogna; in seguito Carlo V vi pose il Consiglio di Giustizia (1543) e Filippo II, suo figlio, la Corte dei Conti della Gheldria. Subì nei secoli devastazioni e fu conquistata dagli Olandesi nel 1585, dai Francesi nel 1672 e nel 1813. Per la sua importanza di centro ferroviario e di porto fluviale, risultò uno degli obiettivi principali della grande manovra di sbarco aereo tentata dagli Anglo-americani nel settembre 1944 e fallita con gravissime perdite per il mancato congiungimento con le truppe di terra avanzanti fra Anversa e Maastricht.
MONUMENTI ARNHEM. La città antica, che durante il secondo conflitto mondiale fu molto danneggiata, vanta insigni monumenti quali il municipio del XVI sec. e una porta del XIV sec., la chiesa di s. Eustorgio del XV sec. e la chiesa di s. Valburga del XIV sec., ora ricostruita in stile dell'epoca.
STORIA ARNHEM. Il luogo in cui sorge l'attuale città di Arnhem è lo stesso dove s'ergeva la romana località Arenacum, ricordata dallo storico Tacito. Nel XIII sec. fu fortificata dai duchi di Gheldria e fece parte in seguito della Lega Anseatica per la sua posizione strategica sul Reno. Nel 1473 fu sottomessa ai duchi di Borgogna; in seguito Carlo V vi pose il Consiglio di Giustizia (1543) e Filippo II, suo figlio, la Corte dei Conti della Gheldria. Subì nei secoli devastazioni e fu conquistata dagli Olandesi nel 1585, dai Francesi nel 1672 e nel 1813. Per la sua importanza di centro ferroviario e di porto fluviale, risultò uno degli obiettivi principali della grande manovra di sbarco aereo tentata dagli Anglo-americani nel settembre 1944 e fallita con gravissime perdite per il mancato congiungimento con le truppe di terra avanzanti fra Anversa e Maastricht.
MONUMENTI ARNHEM. La città antica, che durante il secondo conflitto mondiale fu molto danneggiata, vanta insigni monumenti quali il municipio del XVI sec. e una porta del XIV sec., la chiesa di s. Eustorgio del XV sec. e la chiesa di s. Valburga del XIV sec., ora ricostruita in stile dell'epoca.
Armenia - Acre-coro Armeno
Armenia - costituita da un vasto complesso di alte terre (l'Acre-coro Armeno) situato tra l'altopiano Anatolico e quello Iraniano e limitato a N dalle acque del Mar Nero e della depressione pontico-caspic (Transcaucasia) e a S dal bassopiano Mesopotamico (Curdistan). Politiczmente l'Armenia è suddivisa tra l'URSS, l'Iran e la Turchia che ne occupa "a maggior parte del territorio.
L'Acrocoro Armeno, che ha un'altitudine media di circa 1500-1800 m, è percorso da elevate catene montuose dirette in senso E-O (a N la catena pontico-orientale, formata prevalentemente da rocce granitiche, e quella del Piccolo Caucaso, costituita da formazioni sedimentarie, che lo chiude ad E;e S il Tauro Armeno, con prevalenza di rocce metamorfiche) originate dai corrugamenti alpino-himialaiani, e caratterizzate da frequente ed elevata sismicità.
La parte centrale dell'Armenia è occupata da due serie di imponenti apparati vulcanici che culminano nel Suphan (4434 m), nell'Aragats (4095 m) e nell'Ararat (5165 m), la più alta vetta dell'A., ed ai quali vanno ascritti le cospicue colate laviche che riempiono le depressioni interne della regione, in parte occupate, specialmente nella parte orientale, da grandi bacini lacustri (di Sevan, 1399 km', di Van, 3400 km', d'Urmia, 5775 km').
Le catene dell'Armenia sono a loro volta separate da ampie e profonde vallate solcate da corsi d'acqua tributari del Mar Nero (Coruh), del Mar Caspio (Kura superiore e il suo affluente Araks) e del golfo Persico (corso superiore del Tigri e dell'Eufrate).
Il clima dell'Armenia è influenzato essenzialmente dai caratteri del rilievo e dall'altimetria: le escursioni termiche tendono ad accentuarsi dalla costa verso l'interno e le stesse precipitazioni sono più abbondanti sui versanti esterni delle catene periferiche (con oltre 2000 mm annui e massimi in primavera e in autunno) favorendo lo sviluppo di foreste di caducifoglie e di vegetazione di tipo mediterraneo.
Assai più scarse sono le precipitazioni nelle vallate e negli altipiani interni (meno di 500 mm annui) rivestiti di magre praterie e di steppe. mentre la sommità dei rilievi più elevati è ricoperta di tundre o di nevi permanenti e ghiacciai.
L'Acrocoro Armeno, che ha un'altitudine media di circa 1500-1800 m, è percorso da elevate catene montuose dirette in senso E-O (a N la catena pontico-orientale, formata prevalentemente da rocce granitiche, e quella del Piccolo Caucaso, costituita da formazioni sedimentarie, che lo chiude ad E;e S il Tauro Armeno, con prevalenza di rocce metamorfiche) originate dai corrugamenti alpino-himialaiani, e caratterizzate da frequente ed elevata sismicità.
La parte centrale dell'Armenia è occupata da due serie di imponenti apparati vulcanici che culminano nel Suphan (4434 m), nell'Aragats (4095 m) e nell'Ararat (5165 m), la più alta vetta dell'A., ed ai quali vanno ascritti le cospicue colate laviche che riempiono le depressioni interne della regione, in parte occupate, specialmente nella parte orientale, da grandi bacini lacustri (di Sevan, 1399 km', di Van, 3400 km', d'Urmia, 5775 km').
Le catene dell'Armenia sono a loro volta separate da ampie e profonde vallate solcate da corsi d'acqua tributari del Mar Nero (Coruh), del Mar Caspio (Kura superiore e il suo affluente Araks) e del golfo Persico (corso superiore del Tigri e dell'Eufrate).
Il clima dell'Armenia è influenzato essenzialmente dai caratteri del rilievo e dall'altimetria: le escursioni termiche tendono ad accentuarsi dalla costa verso l'interno e le stesse precipitazioni sono più abbondanti sui versanti esterni delle catene periferiche (con oltre 2000 mm annui e massimi in primavera e in autunno) favorendo lo sviluppo di foreste di caducifoglie e di vegetazione di tipo mediterraneo.
Assai più scarse sono le precipitazioni nelle vallate e negli altipiani interni (meno di 500 mm annui) rivestiti di magre praterie e di steppe. mentre la sommità dei rilievi più elevati è ricoperta di tundre o di nevi permanenti e ghiacciai.
Armagnac, regione storica francese - bacino d'Aquitania (Guascogna)
Armagnac, regione storica francese situata nel bacino d'Aquitania (Guascogna), tra la Garonna e i Pirenei, e compresa in gran parte nel dipartimento di Gers, con capol. Auch. L'Armagnac è costituito da una serie di morbide ondulazioni, elevate circa 200 m sul livello del mare, solcate dalle vallate di Save, Gimone, Gers, Base che scendono dall'altopiano di Lannemezan.
Le colline dell'Armagnac, che hanno un clima di tipo oceanico e una scarsa densità di popolazione (meno di 50 ab. per k M% sono caratterizzate da colture di cereali, viti (famosi i vini bianchi distillati per la produzione della omonima acquavite), e da cospicui allevamenti di pollame.
STORIA ARMAGNAC. L'antica regione storica formò dapprima una grande contea del regno d'Aquitania, costituito da Carlomagno per suo figlio Ludovico, ma solo nella seconda metà del X sec. assunse questo nome, quando Bernardo I il Losco fu investito, forse nel 960, della Contea di Armagnac; la capitale era allora Auch, poi divenne Lectoure. Nel XIV sec. la contea si allargò a S della Garonna e verso N ma, indebolendosi i vincoli di vassallaggio che sottomettevano il paese ora a Tolosa ora alla Guienna, si rafforzò invece l'indipendenza di Giovanni I, conte d'Armagnac (1319-1373), che dal 1369 si dichiarò "conte per grazia di Dio", pur rendendo sempre omaggio al re di Francia Filippo VII, del quale fu anche alleato contro Gastone Febo di Foix. Nel XIV e XV sec. con Giovanni III, Bernardo VII e Giovanna IV la contea toccò i momenti del suo massimo splendore e nel XV sec. ebbe grande importanza politica a causa della lotta tra Armagnacchi e Borgognoni, ma quando sotto Luigi XI il conte Giovanni V d'A. fu vinto e assassinato, le sue terre vennero confiscate.
Le colline dell'Armagnac, che hanno un clima di tipo oceanico e una scarsa densità di popolazione (meno di 50 ab. per k M% sono caratterizzate da colture di cereali, viti (famosi i vini bianchi distillati per la produzione della omonima acquavite), e da cospicui allevamenti di pollame.
STORIA ARMAGNAC. L'antica regione storica formò dapprima una grande contea del regno d'Aquitania, costituito da Carlomagno per suo figlio Ludovico, ma solo nella seconda metà del X sec. assunse questo nome, quando Bernardo I il Losco fu investito, forse nel 960, della Contea di Armagnac; la capitale era allora Auch, poi divenne Lectoure. Nel XIV sec. la contea si allargò a S della Garonna e verso N ma, indebolendosi i vincoli di vassallaggio che sottomettevano il paese ora a Tolosa ora alla Guienna, si rafforzò invece l'indipendenza di Giovanni I, conte d'Armagnac (1319-1373), che dal 1369 si dichiarò "conte per grazia di Dio", pur rendendo sempre omaggio al re di Francia Filippo VII, del quale fu anche alleato contro Gastone Febo di Foix. Nel XIV e XV sec. con Giovanni III, Bernardo VII e Giovanna IV la contea toccò i momenti del suo massimo splendore e nel XV sec. ebbe grande importanza politica a causa della lotta tra Armagnacchi e Borgognoni, ma quando sotto Luigi XI il conte Giovanni V d'A. fu vinto e assassinato, le sue terre vennero confiscate.
Armagh (irl. Ard Macka), città dell'Irlanda settentrionale (Ulster)
Armagh (irl. Ard Macka), città dell'Irlanda settentrionale (Ulster), capol. di contea . Gli abitanti si dedicano alla pastorizia, all'agricoltura ed alla lavorazione artigianale del lino. t sede arcivescovile cattolica ed anglicana. Storicamente importante fin dai primordi del cristianesimo irlandese, la tradizione vuole che questo arcivescovado infatti sia stato creato da s. Patrizio. Già centro culturale, Armagh aveva inoltre ereditato la funzione dell'antica piazzaforte d'Emain Macha, capitale del 1152, fu sede metropolitana della Chiesa irlandese.
Arles, città della Francia - Bouches-du-Rhóne
Arles, città della Francia sudorientale nel dipartimento Bouches-du-Rhóne, situata sulla riva sinistra del basso Rodano, poco a valle del punto in cui esso si biforca per dare origine alla regione della Camargue. t nodo stradale di buona importanza, posta com'è al centro di un trian- golo i cui vertici sono rappresentati da Marsiglia, Nimes e Avignone, e animato centro commerciale, soprattutto per quanto riguarda i prodotti tipici della Provenza, olive e uva.
STORIA ARLES. Già importante città compresa a partire dal V sec. a.C. nella federazione celto-ligure, A. vide aumentare la propria prosperità con l'occupazione romana della cosiddetta i Provincia Narbonens s avvenuta nel II sec. Cesare vi dedusse una colonia di veterani (46) e i suoi successori, in particolare gli imperatori del 1 sec. d.C., la arricchirono di nuovi edifici. Rimase importante e prospera per tutto il periodo dell'impero, di volta in volta centro di cultura o politico (agli inizi del V sec. divenne capitale della prefettura delle Gallie), finché, occupata dai Visigoti, decadde.
Tuttaviagià nel X sec. era considerata di nuovo la città più importante della Provenza, al punto di dare il nome al regno che si era costituito con la fusione di questa regione con la Borgogna, divenendone naturalmente anche la capitale; favorita dalla posizione che le permetteva di essere città marinara, anche se situata a molti chilometri dal mare, Arles nei due secoli successivi contese a Genova e Pisa il monopolio del commercio nel Mediterraneo. Solo il continuo avanzamento e interramento del delta del Rodano la privò di questa sua importanza: città libera, si diede verso la metà del XIII sec. a Carlo d'Angiò, entrando poco dopo a far parte del regno di Francia. Successivamente, a causa del progressivo impaludamento del territorio circostante, si spopolò iniziando una ininterrotta decadenza.
Concili Arles
Arles fu sede di numerosi e importanti concili. Il primo e più famoso fu indetto da Costantino contro i donatisti che rifiutavano Ceciliano vescovo di Cartagine. Nel 353 si svolse un concilio, indetto dagli ariani, che condannò Ilario di Poitiers, ma questo concilio non è riconosciuto nel novero ufficiale della Chiesa. Nel 475 un concilio indetto dal vescovo Cesario condannò le resi del sacerdote Lucido, ma le conclusioni furono inficiate di semipelagianesimo.
STORIA ARLES. Già importante città compresa a partire dal V sec. a.C. nella federazione celto-ligure, A. vide aumentare la propria prosperità con l'occupazione romana della cosiddetta i Provincia Narbonens s avvenuta nel II sec. Cesare vi dedusse una colonia di veterani (46) e i suoi successori, in particolare gli imperatori del 1 sec. d.C., la arricchirono di nuovi edifici. Rimase importante e prospera per tutto il periodo dell'impero, di volta in volta centro di cultura o politico (agli inizi del V sec. divenne capitale della prefettura delle Gallie), finché, occupata dai Visigoti, decadde.
Tuttaviagià nel X sec. era considerata di nuovo la città più importante della Provenza, al punto di dare il nome al regno che si era costituito con la fusione di questa regione con la Borgogna, divenendone naturalmente anche la capitale; favorita dalla posizione che le permetteva di essere città marinara, anche se situata a molti chilometri dal mare, Arles nei due secoli successivi contese a Genova e Pisa il monopolio del commercio nel Mediterraneo. Solo il continuo avanzamento e interramento del delta del Rodano la privò di questa sua importanza: città libera, si diede verso la metà del XIII sec. a Carlo d'Angiò, entrando poco dopo a far parte del regno di Francia. Successivamente, a causa del progressivo impaludamento del territorio circostante, si spopolò iniziando una ininterrotta decadenza.
Concili Arles
Arles fu sede di numerosi e importanti concili. Il primo e più famoso fu indetto da Costantino contro i donatisti che rifiutavano Ceciliano vescovo di Cartagine. Nel 353 si svolse un concilio, indetto dagli ariani, che condannò Ilario di Poitiers, ma questo concilio non è riconosciuto nel novero ufficiale della Chiesa. Nel 475 un concilio indetto dal vescovo Cesario condannò le resi del sacerdote Lucido, ma le conclusioni furono inficiate di semipelagianesimo.
Arkansas, Stato confederato degli USA, nel West South Centrai
Arkansas, Stato confederato degli USA, nel West South Centrai, nella regione del Mississippi (137.539 km'; cap. Little Rock); è in massima parte pianeggiante, specialmente nella sezione orientale e meridionale, e le condizioni del territorio sono favorevolissime per l'agricoltura, che costituisce ancor oggi la base economica più importante. La caratteristica più saliente dal punto di vista geografico è formata dall'ampia valle dell'Arkansas, fiume che attraversa la zona centrale dello Stato da O a E aprendosi dapprima la strada tra due formazioni montuose non molto accentuate, i monti Boston a N e gli Ouachita a S, e scorrendo poi nella pianura alluvionale fino a confluire nel Mississippi.
I centri principali, che per gli Stati Uniti possono essere considerati assai piccoli e scarsamente popolosi, si trovano tutti disseminati lungo le rive del fiume omonimo a eccezione di Hot Springs (fonti minerali e termali) che è nei monti Ouachita. L'Arkansas entrò a far parte dell'unione federale nel 1836, schierandosi poi, durante la guerra di Secessione, con gli Stati sudisti contro l'abolizione della schiavitù e l'uguaglianza tra bianchi e neri; ancora oggi la popolazione di colore, che costituisce circa il 30% degli abitanti, è osteggiata nel conseguimento di determinati diritti civili e politici.
Stato essenzialmente agricolo dove hanno molta importanza le grandi fattorie a coltura industriale (cotone), presenti soprattutto nella pianura che si stende alla destra del Mississippi, l'Arkansas è anche un grande produttore di legname, grazie alla notevole estensione delle foreste, che occupano circa i due terzi della superficie e sono distribuite nelle zone montuose e in larghe fasce lungo i fiumi. Notevoli sono le miniere di bauxite, le maggiori degli Stati Uniti, situate nei monti Boston; altri minerali estratti sono mercurio, piombo e zinco.
I centri principali, che per gli Stati Uniti possono essere considerati assai piccoli e scarsamente popolosi, si trovano tutti disseminati lungo le rive del fiume omonimo a eccezione di Hot Springs (fonti minerali e termali) che è nei monti Ouachita. L'Arkansas entrò a far parte dell'unione federale nel 1836, schierandosi poi, durante la guerra di Secessione, con gli Stati sudisti contro l'abolizione della schiavitù e l'uguaglianza tra bianchi e neri; ancora oggi la popolazione di colore, che costituisce circa il 30% degli abitanti, è osteggiata nel conseguimento di determinati diritti civili e politici.
Stato essenzialmente agricolo dove hanno molta importanza le grandi fattorie a coltura industriale (cotone), presenti soprattutto nella pianura che si stende alla destra del Mississippi, l'Arkansas è anche un grande produttore di legname, grazie alla notevole estensione delle foreste, che occupano circa i due terzi della superficie e sono distribuite nelle zone montuose e in larghe fasce lungo i fiumi. Notevoli sono le miniere di bauxite, le maggiori degli Stati Uniti, situate nei monti Boston; altri minerali estratti sono mercurio, piombo e zinco.
Arkansas, fiume degli Stati Uniti (3230 km) che nasce dalle Montagne Rocciose
Arkansas, fiume degli Stati Uniti (3230 km) che nasce dalle Montagne Rocciose (nello stato del Colorado); dopo il Missouri è il maggiore affluente del Mississippi: riceve a sinistra le acque del Verdigis e del Neos, a destra quelle del Salt Fork, del Cimarron e del Canadian. Attraversa parte delle grandi pianure del Colorado, del Kansas, dell'Oklahoma, e dello Arkansas, bagnando le città di Wichita e di Tulsa; nello Stato del Colorado alimenta inoltre la diga John Martin.
Arizona, Stato confederato degli USA nella regione delle Montagne Rocciose
Arizona, Stato confederato degli USA nella regione delle Montagne Rocciose, nel SO del paese (295.022 km'; cap. Phoenix); il territorio è prevalentemente montuoso, interessato nella sezione nordorientale dell'altopiano del Colorado e attraversato in parte dal fiume omonimo, che a occidente ne segna i confini naturali e politici.
A SO invece si stende una regione pianeggiante e desertica, attraversata dal fiume Gila, che giunge fino ai confini con il Messico, dove si trovano concentrate tutte le città più importanti con esclusione di Tucson, situata un poco al margini verso S. Povero di precipitazioni, anche nella zona montuosa, dove pure si trovano numerose vette che superano i 3000 m (s. Francisco Peaks, 3963 m), vi si sono verificati imponenti fenomeni di erosione come il celebre Grand Canyon, dove scorrono le acque appena riunite del Colorado e del Little Colorado, e le grandiose masse rocciose del Painted Deserta bisogna tuttavia tener presente che importanti lavori di irrigazione e di raccolta delle acque hanno trasformato spesso intere zone desertiche in fertili terreni adatti alle più svariate colture agricole.
L'Arizona che entrò a far parte degli Stati Uniti soltanto nel 1912 come Stato, fu tra gli ultimi territori difesi dagli Indiani (in prevalenza Apache) che riuscirono a opporsi alla penetrazione dei bianchi almeno fino alla scoperta dei grandi giacimenti auriferi. Attualmente vi si trovano il maggior numero di giacimenti degli Stati Uniti
A SO invece si stende una regione pianeggiante e desertica, attraversata dal fiume Gila, che giunge fino ai confini con il Messico, dove si trovano concentrate tutte le città più importanti con esclusione di Tucson, situata un poco al margini verso S. Povero di precipitazioni, anche nella zona montuosa, dove pure si trovano numerose vette che superano i 3000 m (s. Francisco Peaks, 3963 m), vi si sono verificati imponenti fenomeni di erosione come il celebre Grand Canyon, dove scorrono le acque appena riunite del Colorado e del Little Colorado, e le grandiose masse rocciose del Painted Deserta bisogna tuttavia tener presente che importanti lavori di irrigazione e di raccolta delle acque hanno trasformato spesso intere zone desertiche in fertili terreni adatti alle più svariate colture agricole.
L'Arizona che entrò a far parte degli Stati Uniti soltanto nel 1912 come Stato, fu tra gli ultimi territori difesi dagli Indiani (in prevalenza Apache) che riuscirono a opporsi alla penetrazione dei bianchi almeno fino alla scoperta dei grandi giacimenti auriferi. Attualmente vi si trovano il maggior numero di giacimenti degli Stati Uniti
Arienzo, centro della Campania, in prov. di Caserta
Arienzo, centro della Campania, in prov. di Caserta, all'estremità orientale della Terra di Lavoro. La caratteristica principale dell'abitato è data dal gran numero di edifici barocchi del XVII-XVIII sec.: tra questi spiccano la chiesa dell'Annunciata, il palazzo del Monte dei Pegni, la chiesa di s. Agostino e il vicino convento, oggi trasformato in palazzo comunale; barocca e settecentesca è anche la chiesa parrocchiale.
Ariège, dipartimento della Francia sudoccidentale
Ariège, dipartimento della Francia sudoccidentale, nella regione amministrativa del Midi-Pyrénées (4890 km', 138.500 ab., capol. Foix); si può dire che il territorio dipartimentale si identifichi con l'alto bacino del fiume omonimo, affluente di sinistra della Garonna. Montuoso, comprendendo il versante settentrionale dei Pirenei e confinante con la Spagna e con il piccolo Stato di Andorra, l'Ariège costituisce un'importante via di comunicazione e di collegamento tra la Francia occidentale e la Catalogna attraverso il solco vallivo Garonna-A. percorso da una linea ferroviaria che fa capo a Barcellona.
I centri principali si trovano tutti allineati nel fondovalle principale (Foix e Pamiers) con l'eccezione di Girons, situato nella valle del fiume Salar, anch'esso affluente della Garonna. Del resto qui i Pirenei toccano alcune tra le maggiori altezze (Pie d'Estats, 3141 m, Pie de Serrére, 2911 m, Pic de Maubermé, 2880 m) e la regione è tra le più povere e desolate della Francia pirenaica, nonostante la presenza di discreti giacimenti di minerali di ferro, di piombo e di rame che hanno permesso l'insediamento di alcune industrie.
L'attività principale resta quella legata all'agricoltura (alberi da frutto, cereali) e all'allevamento, in particolar modo quello ovino. Abbondanti, come in tutta la zona dei Pirenei, le fonti di acqua minerale, di cui una decina sono sfruttate industrialmente. Il maggior polo di attrazione resta comunque Tolosa con la circostante zona industriale.
I centri principali si trovano tutti allineati nel fondovalle principale (Foix e Pamiers) con l'eccezione di Girons, situato nella valle del fiume Salar, anch'esso affluente della Garonna. Del resto qui i Pirenei toccano alcune tra le maggiori altezze (Pie d'Estats, 3141 m, Pie de Serrére, 2911 m, Pic de Maubermé, 2880 m) e la regione è tra le più povere e desolate della Francia pirenaica, nonostante la presenza di discreti giacimenti di minerali di ferro, di piombo e di rame che hanno permesso l'insediamento di alcune industrie.
L'attività principale resta quella legata all'agricoltura (alberi da frutto, cereali) e all'allevamento, in particolar modo quello ovino. Abbondanti, come in tutta la zona dei Pirenei, le fonti di acqua minerale, di cui una decina sono sfruttate industrialmente. Il maggior polo di attrazione resta comunque Tolosa con la circostante zona industriale.
Ariano Irpino, città della Campania, in prov. di Avellino
Ariano Irpino, città della Campania, in prov. di Avellino, sull'Appennino sannita. Nel territorio comunale si sono avuti numerosi ritrovamenti attestanti la presenza umana fin dal neolitico inferiore e medio, e poi nell'età del bronzo. L'abitato sorse in epoca alto medievale, assumendo importanza in età normanna (qui si tenne nel 1140 il primo parlamento generale indetto dal re Ruggero). Infeudato a varie famiglie, si affrancò nella seconda metà del XVI sec. Ha subito numerosi terremoti, tra cui quello recente del 1962. Sia la cattedrale sia la chiesa di s. Francesco, edificate in epoche precedenti, si presentano in rifacimenti cinquecenteschi. Il castello, di cui restano avanzi, è di probabile origine normanna ma completamente trasformato nel XV-XVI sec.
Argonne, regione fisica della Francia
Argonne, regione fisica della Francia nordorientale tra le Ardenne a N e la Campagne a O; il suo limite orientale è costituito dall'alto corso della Mosa, oltre cui praticamente inizia la Lorena. Il territorio, formato da basse alture fittamente ricoperte da boschi che al massimo raggiungono i 300 m d'altezza, è attraversato dal fiume Aisne e dall'Aire: quest'ultimo, che mantiene un percorso costante in direzione N, lo suddivide ulteriormente in due parti, isolando la cosiddetta Forét d'A. Amministrativamente la regione è compresa nella Lorena e interessa i dipartimenti delle Ardenne, della Marna e della Mosa; il centro più importante è Verdun.
STORIA ARGONNE. Durante la prima guerra mondiale le Argonne, a causa del terreno accidentato e della loro naturale posizione di bastione difensivo della regione parigina, furono teatro di aspri combattimenti tra truppe francesi e tedesche, che qui videro frenare la loro avanzata (1914); in seguito (1916) vi si svolsero complesse operazioni militari da ambo le parti, finché nell'ultimo anno di guerra, partendo dalle posizioni tenute sul fronte delle Argonne.
Argentina, Stato dell'America meridionale

Il vastissimo territorio, a seconda della costituzione geologica e elle caratteristiche morfologiche si presenta suddiviso in diverse regioni naturali, ognuna con una propria precisa individualità.
Il Chaco è un esteso bassopiano che interessa anche la parte ordoccidentale del Paraguay: all'Argentina appartiene per circa due terzi 500.000 km cioè tutto il territorio a S del Río Pilcomayo compreso ra il corso del Río Paranà a E e il corso del Río Salado a O e a S; Rio Bermejo lo divide in Chaco Centrale e Chaco Australe. Esso dirada insensibilmente verso E, superando in oltre 600 km un dislivello i appena 200 m ca.; è formato da terreni sedimentari argillosi su cui i è superficialmente posata una coltre assai fertile, ma inadatta all'agricoltura a causa dell'irregolarità delle precipitazioni.
La Mesopotamia è ra tutte le regioni naturali dell'Argentina quella meglio definita: si stende sfatti tra i fiumi Paranà e Uruguay spingendosi verso NE con una metta appendice corrispondente alla provincia di Misiones; qui il teritorio è prevalentemente collinoso (altezza massima 750 m) e accidenato, al contrario del resto della regione che si presenta pianeggiante, a olle addirittura bassa e paludosa, rotta appena nella zona meridionale a lievi ondulazioni. Il suolo è costituito da lóss a S e da arenaria rossa, i prevalenza, nelle zone centrale e settentrionale.
La Pampa, o meglio paesaggio della Pampa, costituisce per eccellenza il ritratto più tipico dell'Argentina: questa pianura vastissima, situata proprio al centro del territorio rgentino tra le Ande e l'oceano, priva di alberi e di pietre e ricoperta a uno strato di lóss giallastro a sua volta nascosto da una coltre sottilisma di terra nera e fertile, rappresenta la parte più vitale e popolata el paese.
E' divisa in Pampa orientale, detta anche hùmeda per la maggiore iovosità, e Pampa occidentale o seta; la prima, che comprende un sesto dell'Argentina ed è quella dove maggiormente si addensano i centri abitati, si resenta come un bassopiano innalzantesi lentissimamente da E verso ) fino a raggiungere i 100 m: nella zona meridionale la pianura cede il osto a due serie di colline, che non superano i 450 m d'altezza quelle rossime al centro di Mar del Plata e i 1280 del Cerro Tre Picos quelle oste alle spalle di Bahía Blanca.
Argentario, promontorio mon tuoso dell'Antiappennino tirrenico
Argentario, promontorio montuoso dell'Antiappennino tirrenico, davanti all'isola del Giglio (635 m). Originariamente era un'isola successivamente unita alla terraferma per mezzo dei tomboli della Giannella e di Feniglia, cordoni sabbiosi che delimitano la laguna di Orbetello. Costituisce attualmente il comune di Monte Argentario (prov. di Grosseto); vi si coltivano viti, ulivi, grano e molto attiva è l'attività peschereccia, insieme con stabilimenti per la conservazione del pesce. Il sottosuolo è ricco di giacimenti di ossido di manganese, pirite ed ematite. Il nome latino di Argentarius che si trova per la prima volta in Rutilizio Namaziano (V sec. d.C.), viene spiegato da alcuni con la presenza sul promontorio di scisti cristallini ricchi di mica.
Argenta, centro dell'Emilia-Romagna, in prov. di Ferrar

Argentare, cittadina di origine romana nella Francia settentrional
Argentare, cittadina di origine romana nella Francia settentrionale, del dipartimento dell'Orne e situata sull'omonimo fiume; centro industriale e mercato agricolo, sede di industrie tessili e della fabbricazione di merletti. Possiede diversi notevoli monumenti però danneggiati durante il corso della seconda guerra mondiale ed è patria del pittore Fernand Léger.
Ardea, borgata del Lazio, fraziode del comune di Pomezia

Ardeatina, via (lat. Via Ardeatina), antica strada romana che collega Roma con Arde
Ardeatina, via (lat. Via Ardeatina), antica strada romana che collegava Roma con Ardea (v.) e che si staccava dalla via Appia (v. Appia, via) all'altezza del tempio dedicato a Marte. Aveva percorso tortuoso a causa del terreno irregolare. La moderna via Laurentina segue in parte lo stesso tracciato della via Ardeatina
Arezzo, città della Toscana, capol. di provincia

Arezzo, città della Toscana, capol. di provincia, in una conca dove convergono i bacini del Casentino e della Val di Chiana, in una posisizione assai favorevole per la facilità di comunicazioni in ogni direzione. Il nucleo antico della città ha conosciuto tre successivi ampliamenti (il maggiore nel XVI sec.) che partendo da NE hanno portato la città a dilatarsi verso SO inglobando nel perimetro urbano l'alveo del torrente Castro.
Il nucleo più recente si è sviluppato al di là della linea ferroviaria Roma-Firenze, che fu fatta passare proprio a lato di un tratto delle mura medicee. Tra le attività economiche grande importanza ha l'industria delle confezioni e dell'abbigliamento, con almeno uno stabilimento di rinomanza nazionale, quella meccanica e quella dell'oreficeria; numerosissime sono inoltre le imprese artigiane (ancora nel settore delle confezioni, delle calzature e della vetreria). Nel settore agricolo qualche importanza hanno l'allevamento suino e ovino e l'avicoltura.
STORIA. Il rinvenimento di alcuni manufatti nel territorio comunale dimostra che la località era già abitata nel Paleolitico. Centro etrusco, tra i principali della Dodecapoli, mantenne sempre buoni rapporti con le città latine e in particolare con Roma, a cui fornì un ingente contributo di viveri e armi nel 205 a. C., in occasione della seconda guerra punica. Municipio romano, conobbe un periodo di eccezionale floridezza durante l'età imperiale per decadere poi sotto la dominazione longobarda.
Costituitasi in comune autonomo a partire dalla seconda metà dell'XI sec., A. nei secoli successivi fu anch'essa coinvolta nelle lotte di fazione; ghibellina, si scontrò con Firenze nel 1289 (Campaldino) e nel 1310, quando sostenne vittoriosamente un assedio. Nel 1384 tuttavia, dopo essere stata occupata dalle milizie francesi, dovette riconoscere il predominio fiorentino anche se per altri trent'anni cercò di riacquistare l'antica libertà.
MONUMENTI AREZZO. Della città etrusca e romana restano soltanto gli avanzi dell'anfiteatro, costruito nel I sec. d.C. Il carattere della città è quindi dato soprattutto dai monumenti medievali e rinascimentali; tra i primi spicca la romanica chiesa di s. Maria della Pieve, ricostruita nel XII e XIII sec. su un edificio delPXI sec. e ampliata con l'aggiunta di elementi gotici nel XIV sec.: è uno dei più interessanti esempi del genere in Toscana e rivela influssi pisano-lucchesi con importanti contributi di provenienza lombarda.
A fianco della chiesa sorge il campanile, costruito nel 1330, traforato da quaranta bifore. Nell'interno di s. Maria è conservato un polittico di P. Lorenzetd. Gotica è la chiesa di s. Francesco, nel cui interno si trova una vera e propria galleria della pittura murale del XIV e XV sec. (Spinello Aretino, Patri di Spinello, Lorentino d'Arezzo ecc.)
Ardahan - città della Turchia - nella prov. di Kars
Ardahan, città della Turchia, nella prov. di Kars, situata su uno degli affluenti del fiume Kura. Rimase sotto la sovranità russa dal 1878 (trattato di s. Stefano) sino al 1921, quando fu restituita alla Turchia con il trattato di Kars. Durante il primo conflitto mondiale, nel 1914 fu teatro della prima vittoria russa nel Caucaso.
Ardabil - città dell'Iran
Ardabil, città dell'Iran, vicino al confine sovietico, nell'Azerbaigian orientale, a 1100 m d'altezza sul livello del mare. Importante centro di commercio del grano, del tabacco e della frutta secca, vi si fabbricano tappeti pregiati. Conserva il mausoleo dello sceicco 5afi ad-Din, fondatore della dinastia safawide e venerato dagli Sciti.
mercoledì 29 aprile 2009
Ardara, centro della Sardegna in prov. di Sassari
Ardara, centro della Sardegna in prov. di Sassari, situato nella zona pianeggiante del Campo di Ozieri. Di grande importanza sono le chiese romaniche di s. Maria del Regno (1170), di evidente ispirazione pisana, e di s. Antioco di Bisarcio, costruita in tre intervalli, dal 1090 al 1190 da maestranze di formazione francese, come è dimostrato da un avancorpo, attualmente ricostruito senza gli elementi decorativi originari.
Arco, centro del Trentino-Alto Adige, in prov. di Trento
Arco, centro del Trentino-Alto Adige, in prov. di Trento, nella bassa valle del fiume Sarca, presso l'estremità settentrionale del lago di Garda. Già esistente in epoca romana, si costituì in libero comune nell'XI sec., divenendo assai importante nel secolo seguente, quando fu il centro di una contea che si mantenne indipendente fino a tutto il XVI sec. Compreso nei domini austriaci, fu assegnato all'Italia soltanto nel 1918.
Il vecchio nucleo dell'abitato conserva edifici di notevole interesse, tra cui una torre merlata del castello (XIII sec.), casa Calza, del XV sec., i cinquecenteschi palazzi Marchetta, Altamer; del XVTTT sersono invece il palazzo Giuliani, il cosiddetto palazzo dei panni, un'antica filanda, e il palazzo municipale. Nel territorio intorno ad A. si trovano anche numerose chiese del XVI sec.
Il vecchio nucleo dell'abitato conserva edifici di notevole interesse, tra cui una torre merlata del castello (XIII sec.), casa Calza, del XV sec., i cinquecenteschi palazzi Marchetta, Altamer; del XVTTT sersono invece il palazzo Giuliani, il cosiddetto palazzo dei panni, un'antica filanda, e il palazzo municipale. Nel territorio intorno ad A. si trovano anche numerose chiese del XVI sec.
Iscriviti a:
Post (Atom)