Aversa, città della Campania, in prov. di Caserta, situata in Terra di Lavoro, alla sinistra del Volturno. Possiede industrie elettromeccaniche e meccaniche, poligrafiche e alimentari.
STORIA AVERSA. Fondata dai Normanni nel 1030, in breve tempo divenne il centro di una vasta contea, la prima investitura che ottennero i Normanni in Italia. In seguito fu città prediletta dagli Angioini, che vi fissarono la propria residenza durante il XIV sec.
MONUMENTI AVERSA. Le massime realizzazioni artistiche avvennero durante il periodo normanno, ma a causa di terremoti e distruzioni niente è rimasto completamente integro; il duomo, eretto nell'XI sec. e ricostruito una prima volta nella seconda metà del secolo seguente, fu danneggiato ancora nel XV sec.: della costruzione primitiva restano la cupola e l'abside (nell'interno crocifisso ligneo d'arte catalana del XIII sec.). Trecentesca è la chiesa di s. Maria a Piazza, mentre del complesso conventuale di s. Lorenzo resta un portale romanico (XII sec.). Barocche sono invece la chiesa dell'Annunziata e la grandiosa porta Napoli.
Nessun commento:
Posta un commento