martedì 12 maggio 2009

Barletta, città della Puglia, in prov. di Bari

Barletta, città della Puglia, in prov. di Bari, situata sulla costa, a S della foce dell'Ofanto, sui primi lievi pendii delle Murge. Porto peschereccio (mercato ittico all'ingrosso) e commerciale, legato al trasporto di bauxite e di sale. Notevole sia la produzione agricola (ortaggi e uva: Barletta è centro vinicolo d'importanza nazionale, con cantina sociale e diversi stabilimenti enologici) che quella industriale, soprattutto nei settori chimico, del cemento, dei materiali da costruzione e alimentare.

STORIA BARLETTA. Esistente già in età romana, l'abitato si ingrandì grazie all'apporto degli abitanti di Canosa prima e di Canne poi, quando questi due ultimi centri vennero distrutti rispettivamente dai Longobardi e dai Normanni. Fu proprio dopo la conquista normanna dell'Italia meridionale che Barletta conobbe un periodo di grande splendore, specialmente nel XII sec., quando del suo porto si servirono le truppe crociate in partenza per l'Oriente; uguale prosperità conservò sotto il dominio degli Svevi (Federico II vi convocò nel 1228 un parlamento dei baroni del regno) e degli Angioini. Solo con il dominio spagnolo, conseguente alle aspre lotte franco-spagnole della prima metà del Cinquecento, la città decadde riducendosi per due secoli praticamente in rovina; la rinascita si ebbe a partire dalla fine del XVIII sec. e durante i primi anni dell'Ottocento.

Nessun commento: