martedì 12 maggio 2009

Barbagia (anticam. Barbaria), regione storica della Sardegna

Barbagia (anticam. Barbaria), regione storica della Sardegna centrale, ripartita amministrativamente in 24 comuni della prov. di Nuoro. Si estende sulle pendici occidentali e meridionali del massiccio del Gennargentu, quindi è interamente montuosa anche se la morfologia non è molto aspra, dato che si tratta di una superficie di antica erosione; il paesaggio è costituito da larghe dorsali scistose e granitiche, interrotte sia da filoni porfirici affioranti, sia da residue rocce calcaree e intagliate da valli profonde. La rete idrografica è tributaria di tre bacini idrografici: del Cedrino a NE, del Tirso a 0 e del Flumendosa a S e SE. Sul Taloro sono stati realizzati i laghi artificiali di Gusana e di Cucchinadorza, rispettivamente di 252 e 110 km', che alimentano due centrali idroelettriche di 41.600 e 26.000 kw di potenza l'una. Il clima è temperato-fresco, caratterizzato da siccità estiva e da piovosità molto irregolare, concentrata nel periodo novembre-febbraio.

Nessun commento: