Baghdad o Bagdad, città capitale dell'Iraq, capol. della provincia omonima. E' situata sulle rive del Tigri nel punto in cui il fiume dista dall'Eufrate soli 40 km, per cui i due corsi d'acqua formano, per mezzo di canali, un unico sistema idrografico. E' sede arcivescovile di rito latino, armeno, siriaco, caldeo e di università.
La città si trova in una regione ove si intersecano antiche vie di comunicazione che dalla Mesopotamia risalgono verso l'altopiano Iranico per giungere al Mar Mediterraneo e quindi all'Europa; dal 1940 il valore della città è stato accresciuto dalla linea ferroviaria che collega l'Iraq alla Turchia e che, associata a servizi di navi traghetto, mette in comunicazione l'Europa nord-occidentale con il golfo Persico e conseguentemente con l'oriente.
La scoperta e lo sfruttamenio di pozzi petroliferi e la costruzione di adeguati impianti di raffinazione nella zona ne hanno ulteriormente arricchito l'importanza. Nella provincia di Baghdad , grazie alla coltivazione irrigua, si producono palme da dattero ed alberi da frutta; nelle zone prive di acqua invece si è sviluppato l'allevamento degli ovini.
STORIA BAGHDAD. La città fu fondata col nome di Dir as-Salám dal califfo abbaside al-Mansíir nel luogo dove sorgeva l'antica Ctesifonte, sulla riva destra del fiume Tigri, ma prevalse poi il nome Baghdad di un villaggio ivi preesistente.
Subito cominciò ad estendersi anche sulla sponda sinistra del fiume, abbellendosi di stupendi palazzi e di sontuosi giardini; fu in seguito cinta di mura e torri. Assunse il rango di capitale religiosa del califfato di Baghdad e fu il maggior centro carovaniero posto nel tratto dal golfo Persico al Mediterraneo orientale; centro quindi anche culturale, fu celebrata in descrizioni leggendarie (le famose favole delle Mille e una notte).
Nessun commento:
Posta un commento