Dopo la morte del Saladino gli AyyúbIdi tentarono una politica di coesistenza pacifica con l'Occidente, politica che culminò nel tentativo di accordo tra il sultano alKàmil (1218-1238) e Federico II per la smilitarizzazione di Gerusalemme. Al-Kàmil fu l'ultimo grande sovrano degli AyyúbIdi; dopo di lui alle lotte tra i sultani d'Egitto di Siria e Mesopotamia, si aggiunse la guerra civile in Egitto che portò progressivamente il potere nelle mani dei generali delle truppe turcheche costituivano il nucleo delle forze militari.
Turismo e informazioni sui comuni, città e paesi da visitare, hotel, alberghi, ristoranti italiani e esteri.
sabato 9 maggio 2009
AyyúbIdi, dinastia islamica portata al potere da Salàh ad-din Yúsuf
AyyúbIdi, dinastia islamica portata al potere da Salàh ad-din Yúsuf nel 1171 con la deposizione del califfo, fatimida e che estese il suo dominio sopra l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale. Ancora vivo il Saladino, la dinastia si suddivise in quattro rami fondamentali e precisamente: gli AyyúbIdi di Egitto, che regnarono fino al 1250, gli AyyúbIdi di Damasco, che regnarono fino al 1249, gli AyyúbIdi di Aleppo e gli AyyúbIdi di Mesopotamia che regnarono fino al 1260.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento