giovedì 7 maggio 2009

Avila, città della Spagna

Avila, città della Spagna

STORIA AVILA. Colonia romana col nome di Abila o Abula, Avila fu in seguito conquistata dai musulmani nelle cui mani rimase dal 714 al 1000. Nel 1465 i delegati dei nobili di Spagna vi si riunirono per dichiarare decaduto il re Enrico IV di Castiglia e porre sul trono suo fratello Alonso. Nel 1520 qui si riunì la giunta di Castiglia per guidare la lotta dei comuneros contro il sovrano. Allorché i Mori vennero definitivamente scacciati nel 1600, la città perdette la prosperità che aveva raggiunto. -

MONUMENTI AVILA. Avila conserva il tipico aspetto della cittadella medievale racchiusa ancora oggi entro la cinta di mura granitiche munite di 86 torri e 8 porte. Vanta numerosi edifici romanici e gotici fra cui sono notevoli la cattedrale (chiesa e fortezza allo stesso tempo), la basilica di s. Vicente, a croce latina in stile romanico, con una ricca decorazione scultorea di gusto borgognone nella porta O e, all'interno, il monumento funebre di s. Vincenzo e delle sue sorelle martiri.

Nessun commento: