Austria, repubblica federale europea, costituita da nove province dotate di ampia autonomia. Il suo territorio, situato nel cuore d'Europa, è ampio poco più di un quarto di quello italiano, ed è per la maggior parte costituito dalla sezione orientale del sistema alpino, mentre, idrograficamente, rientra quasi interamente nel bacino danubiano. Politicamente, l'Austria confina a N con la Germania occidentale e la Cecoslovacchia, ad E con l'Ungheria, a S con la Jugoslavia e l'Italia, ad O con la Svizzera e il Liechtenstein.
Fisicamente il suo territorio è compreso tra le latitudini N di circa 46°30' e 491 e tra le longitudini E di Greenwich di circa 9030' e 17°10'. La posizione geografica dell'Austria, che prima del 1918 costituiva il nucleo di un vasto impero, ne ha fatto inoltre il naturale luogo di incontro e di fusione delle tre culture europee, la latina, la germanica e la slava.
L'ossatura del territorio austriaco è rappresentata nella sua sezione occidentale in massima parte dalle catene mediane delle Alpi Centrali, incise dal corso superiore dell'Inn e dai suoi affluenti, e che costituiscono una fascia montuosa, larga circa 70 km e lunga circa 200, corrispondente alle due regioni del Voralberg (con le Alpi di Algovia) e del Tirolo (con parte delle Alpi Retiche, delle Alpi Atesine e delle Alpi Bavaresi).
La sezione centro-orientale del territorio austriaco è quindi costituita dalle catene mediane (tra le quali emerge il massiccio allineamento dei Tauri, intagliati in rocce cristalline e con molte cime superiori ai 3000 m, tra le quali il Grossglockner, 3797 m, massima elevazione del territorio austriaco) e prealpine (sovente bagnate da specchi lacustri che riempiono valli e conche di escavazione glaciale, come nel Salzkammergut e nella bassa Carinzia) delle Alpi Orientali, che si estendono, a S del Danubio, per circa 50.000 km` (e sono sia longitudinalmente che trasversalmente solcate dal corso della Salzach, dell'Enns, della Leitha, del Mur e della Drava). Per il resto, il territorio austriaco è occupato dalla valle del Danubio (che scorre in territorio austriaco per circa 400 km) con l'estremità orientale dell'altopiano bavarese e i primi lembi delle pianure ungheresi bagnati dalle acque del lago di Neusiedl.
Fanne inoltre parte dell'Austria i rilievi più meridionali della Selva Boema e una parte delle Alture Morave, ambedue a N del Danubio. Per la sua posizione, l'Austria è caratterizzata da un clima di tipo continentale, ma non troppo accentuato, anche se le temperature medie invernali (gennaio) sono sempre, anche se di poco, inferiori a 00 (quelle estive in luglio si mantengono sui 18°-20°).
Nessun commento:
Posta un commento