mercoledì 6 maggio 2009

Aumale, centro della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna Marittima

Aumale, centro della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna Marittima, situato sul fiume Bresle in una zona ricca di boschi e di colture. Ha note industrie vetrarie. Fin dal IX sec. fu capitale di una omonima contea che fu elevata a ducato nel 1547; a partire dal XIII sec. appartenne alle case di Castiglia (1238), d'Harcourt (1343), di Lorena (1452), di Guisa (1547), di Savoia Nemours (1631) e XOrléans (1769). La contea d'Aumale si chiamava in origine Albemarle dal nome della casata inglese che l'ebbe in feudo prima di trasferirsi in Inghilterra.

La città possiede oggi una chiesa e un Palazzo Civico costruiti nel XVII e XVIII sec.
Aumale, Henri d'Orléans duca di, uomo politico e bibliofilo francese (Parigi 1822 - Zucco, Sicilia 1897). Quarto figlio di Luigi Filippo, dal 1840 fu ufficiale in Algeria, della quale fu nominato governatore nel 1847, e dove si distinse per essere riuscito a sottomettere l'emiro Abd-el-Kader. Nel 1848, caduta la monarchia, si rifugiò in Inghilterra, compiendo frequenti viaggi in Italia (aveva sposato nel 1844 Carolina di Borbene, figlia del principe di Salerno, e possedeva in Sicilia la tenuta dello Zucco, presso Partinico). Ritornato in Francia nel 1871, dopo la guerra franco-prussiana, fu eletto deputato e accademico di Francia e reintegrato nel suo grado di generale di divisione.

Il duca di Aumale fu uno dei maggiori bibliofili del XIX sec.: arricchendo e completando con nuovi acquisti il fondo ereditato dal principe di Condé, costituì una preziosa biblioteca oggi conservata, insieme alle raccolte d'arte da lui donate all'Istituto di Francia, nel museo Condé di Chantilly.

Nessun commento: