sabato 2 maggio 2009

Attica gr. regione storica della Grecia sudorientale

Attica gr. regione storica della Grecia sudorientale, la più importante, per la presenza di Atene, tra tutte quante si vennero formando nella Grecia antica: attualmente una parte di essa forma il nomos omonimo che occupa una penisola triangolare ricca di promontori e insenature naturali, separata dal Peloponneso dai due golfi di Corinto e di Egina, e dall'Eubea da uno stretto braccio del Mar Egeo.

Montuosa, come del resto tutta la Grecia, ospita però anche vaste pianure dove ha potuto svilupparsi la città di Atene, che ormai costituisce un unico agglomerato urbano con il porto del Pireo e con i sobborghi meridionali in direzione dell'aeroporto.

L'Attica è tra le regioni più industrializzate del paese: oltre alle attività tradizionali collegate ai cantieri navali, sono sorte recentemente grandi raffinerie, stabilimenti chimici, metallurgici, del cemento e per la lavorazione del tabacco; importante è pure la coltivazione del cotone. Notevoli introiti derivano anche dal turismo, dal momento che l'Attica è tra le regioni maggiormente conosciute e visitate per i suoi monumenti archeologici.

STORIA ATTICA. Delineare una storia dell'Attica significa praticamente trattare delle vicende della sua capitale, Atene, con cui si è identificata quasi sempre in ogni periodo, a differenza delle altre regioni, dove invece il contrasto tra città egemone e altri centri sotto-messi rimase a lungo.

Una storia dell'Attica diversa da quella di Atene è quindi possibile solo per un'epoca molto breve e che precede le riforme del VI sec. a.C., quando ancora il territorio si trovava diviso in tre parti, corrispondenti alla zona montuosa, a quella pianeggiante e centrale, dove era fiorente l'agricoltura, e infine a quella costiera, la cui abbondanza di porti rendeva facili i traffici.

Nessun commento: