Astorga, cittadina della Spagna nord-occidentale, nella prov. di León, sita a 869 m, presso il torrente Gerga subaffluente del Duero, sul versante sud-occidentale dei monti Cantabrici. Possiede industrie alimentari (di cui la più importante è quella della fabbricazione del cioccolato), fabbriche di tessuti (lana e lino) e di cuoiami; stazione della ferrovia Madrid-La Corufla (con diramazione per Salamanca), è collegata al capol. da cui dista circa 40 km. -
STORIA ASTORGA. Città già prospera in età romana, Astorga (Asturica Augusta) nel III sec. d.C. fu elevata a sede episcopale (il suo territorio nel IV e V sec. fu centro di diffusione dell'eresia di Priscilliano); fece quindi parte del regno delle Asturie e fu possedimento del re di Navarra dal 1033 al 1112, anno in cui fu occupata dagli Aragonesi. Durante le guerre napoleonich, dal 21.3 al 22.4.1810 oppose tenace resistenza alle truppe del generale Junot.
MONUMENTI ASTORGA . Vi sussistono resti delle mura romane; la cattedrale, iniziata nel 1471 e terminata nel 1693, di forme barocche; il palazzo vescovile, che è la prima costruzione originale dell'architetto catalano Antonio Gaudì (1889).
Nessun commento:
Posta un commento