Assuan, città dell'alto Egitto, capol. del governatorato omonimo, sulla riva destra del Nilo, di fronte all'isola Elefantina. Assuan, che è anche un rinomato centro turistico (con clima secco e uniforme) ed è ricca di giardini e palmeti, si trova sulla linea ferroviaria che congiunge il Cairo a Shellal (6 km più a S), nei pressi della prima cateratta del Nilo, il cui dislivello di 23 m è superato con un sistema di chiuse.
Ad Assuan funzionano acciaierie alimentate dalle vicine miniere di ferro (224.000 t nel 1968) e, soprattutto, impianti idroelettrici collegati alla diga costruita nel 1898-1902, ingrandita successivamente nel 1907-12 e nel 1933-34, lunga 1960 m e alta 58. Più a monte, nel 1971 è stata inaugurata un'altra grandiosa diga, costruita con capitale sovietico, il Sadd-al-Ali, o Alta diga di Assuan, il cui sbarramento ha provocato la formazione del vasto lago Nasser.
STORIA ASSUAN. Già nota durante il Medio Regno con il nome di Siena (egizio Swuw), come attestano alcune iscrizioni rupestri, fu centro di estrazione del granito rosso (sienite), nelle cui cave sono rimaste incompiute alcune opere: un obelisco, un sarcofago, una statua colossale. Sede episcopale dal IV sec., nell'VIII sec. fu fondato, sulla riva opposta del Nilo, il convento di s. Simeone, esplorato nel 1924-26 da Ugo Monneret de Villard.
Nessun commento:
Posta un commento