martedì 12 maggio 2009

Barcellona (spagn. Barcelona), città della Spagna

Barcellona (spagn. Barcelona), città della Spagna nord-orientale, in Catalogna, sul Mediterraneo, capol. della provincia omonima. Si stende tra il delta del fiume Llobregat e le alture del Tibidabo e di Montjuich (l'antico Mons Jovis). E' sede vescovile ed universitaria. Principale porto della Spagna, allo sbocco delle vie provenienti dall'Aragona e dai Pirenei, è la seconda città del paese per numero di abitanti. Attorno al porto è raccolta, a semicerchio, la città antica con vie strette e tortuose (il Barrio Gotico), cinta però da viali alberati ed attraversata da grandi arterie (le Ramblas) che conducono alla città moderna ricca di palazzi e di giardini, costruita su pianta quadrangolare; la piazza di Catalogna rappresenta il punto di incontro tra la città vecchia e la nuova ed è conseguentemente il centro degli affari cittadini.

Alla periferia si stendono invece i sobborghi litoranei (Badalona, Pueblo Nuevo, Hospitalet) dove sorgono i grandiosi stabilimenti che fanno di Barcellona il maggiore centro industriale della Spagna: vi prosperano infatti industrie metallurgiche (costruzioni meccaniche, macchine tessili, automobili e trattori), industrie elettriche e chimiche (fibre sintetiche, prodotti farmaceutici, materiale fotografico, raffinerie di petrolio, materiale plastico). L'esportazione è rappresentata da filati, tessuti, carta e vino, mentre l'importazione dalle materie prime indispensabili per le industrie (acciai, carbone, ghisa ecc.).

STORIA BARCELLONA. La fondazione di Barcellona risale, sembra, ai Focesi; i Cartaginesi la occuparono nel 236 a.C. e la nominarono Barcino (appellativo forse derivante da Amilcare Barca); la città ebbe notevole importanza durante il periodo della dominazione romana, all'inizio della seconda guerra punica, ma dopo la caduta dell'impero romano passò sotto i Visigoti, i Mori ed i Franchi; nell'801 fu conquistata da Ludovico il Pio e Carlomagno ne fece la capitale della Marca bispanica. Nel XII sec. fu annessa all'Aragona ed affermò la sua potenza sul Mar Mediterraneo conquistando le isole Baleari, la Sardegna e la Sicilia e divenendo anche uno dei più importanti centri bancari di Europa grazie allo sviluppo dei suoi traffici: il suo commercio si estendeva fino all'Africa settentrionale

Nessun commento: