martedì 12 maggio 2009

Bangla Desh (ex Pakistan Orientale), Stato del SE asiatico

Bangla Desh (ex Pakistan Orientale), Stato del SE asiatico, affacciantesi al golfo del Bengala. Confina cori l'Unione Indiana a 0, N e NE, e con la Birmania ad E. E' costituito da un territorio in larghissima parte uniformemente piatto, salvo a N dove è bordato dalle colline di jaIpaiguri, di Darjeeling e dell'Assam e ad E dove si allunga la stretta fascia dei Chittagong Hílls Tracts, sui 600 m di altezza media, corrispondenti alle prime pieghe dei monti Arakan in Birmania.

Nonostante l'uniformità del territorio vi si distinguono due zone: una settentrionale chiamata "paradelta", sui 30 m di altezza, costituita da alluvioni antiche, che sfugge generalmente alle inondazioni annuali (regione del Barind, giungla di Madhupur ecc.), ed una meridionale che viene normalmente inondata per parecchi mesi all'anno, fra i 15-20 m di altezza, ricca di laghi ed acquitrini (pianura di Sylhet, zona dei Sundarbans ecc.).

Il territorio è poi caratterizzato dall'intrico di rami deltizi di numerosi fiumi, fra i quali spiccano per la loro portata il Gange (14.000 m'/s e il Brahmaputra (12.000 m'/s), che hanno costruito con le loro alluvioni gli otto decimi del territorio del paese. Il clima è tipicamente monsonico, con temperature comprese fra 18,1 e 30 C e piovosità abbondante (Dacca 1125 mm, Cbittagong 2742 mm), tanto che a Cherrapungi si registra la massima quantità d'acqua caduta in un anno (11.789 mm), concentrata nei 7 mesi in cui soffia il monsone di SO (da aprile ad ottobre).

La vegetazione è costituita dalla giugla monsonica sulle colline e dalla foresta a mangrovie nella zona dei Sundarbans: la foresta, tuttavia, è stata sottoposta ad un intenso sfruttamento (teak, bambù), per cui oggi ricopre soltanto il 9,3176 del territorio ed è sostituita dalla savana ad alte erbe. Nelle zone forestali residue vive una fauna caratteristica: elefanti, serpenti, tigri del Bengala. La popolazione è costituita da Bengali che parlano il bengali, ed è per tre quarti di religione musulmana, per il resto induista.

Nessun commento: