Bahr el Ghazal, provincia del Sudan. Il territorio è costituito da una serie di altipiani (400-700 m) sui quali emergono dei rilievi residuali di erosione (inselberge) specie al confine con la repubblica Centrafricana (Gebel Manda, 1227 m). Ricco è il reticolato idrografico, con andamento da SO a NE, costituente l'ampio ventaglio sorgentizio del jur, affluente del Bahr el Ghazal.
Il clima è caldo, con temperature stabili intorno ai 24-25 OC e piovosità sui 1100 mm di media annua. La popolazione, costituita originariamente da negri ai quali si sono sovrapposti, non senza contrasti, gli Arabi, è dedita in massima parte all'allevamento nomade e all'agricoltura. I principali prodotti sono cotone, mais, miglio, arachidi e sesamo. Una linea ferroviaria collega il capol. alla capitale Khartoum.
Nessun commento:
Posta un commento