Bahia, Stato del Brasile, della regione del Nordeste. Il territorio è costituito da una ristretta fascia costiera, larga da 20 a 80 km, alla quale succede tutta una serie di pianaltí sugli 800 m verso l'interno; su di essi emergonola Chapada Diamantina,che si eleva a 1850 m col Pico des Almas, al centro, e la Serra General de Goiás a O. Tutto Io Stato è attraversato da S a N-NE dal Sáo Francísco, interamente navigabile, che ne segna il confine settentrionale con lo Stato di Pernam- buco; numerosi altri corsi d'acqua minori (Pardo, ParaguaQu, Itapicuru, jacuipe, de Contas ecc.) bagnano la zona orientale.
Il clima è caldo con temperature comprese fra i 240 ed i 26 C, piovoso sulla costa (fino ad oltre 2400 mm), arido nell'interno nella vallata di Sáo Francisco. Dal punto di vista agricolo si distinguono due grandi zone: l'orientale, intensamente coltivata, e l'occidentale, caratterizzata da vaste distese pascolative con allevamento di bovini ed ovini.
I principali prodotti agricoli sono cacao (90016 ca. dell'intera produzione brasiliana), manioca, caffè, ricino, sisal e tabacco, ma si coltivano anche canna da zucchero, mais, frumento, cotone e agrumi. Abbondanti le risorse minerarie: diamanti, manganese, magnesite, uranio, cromite, haritina, piombo, ma soprattutto petrolio.
L'attività industriale comprende: manifatture di tabacco, raffinerie di zucchero, produzione di asfalto, industrie chimiche e calzaturifici. Linee ferroviarie da Salvador verso Recife a N e Rio de Janeiro a S.
Nessun commento:
Posta un commento