Bagno di Romagna, centro agricolo-pastorale in prov. di Forlì, sull'Appennino tosco-emiliano, nell'alta valle del fiume Savio. Ha qualche piccola industria (calzature, confezioni, mobilio). Importanti le terme con acque carboniche e bicarbonato-alcaline già note nel Medioevo.
STORIA Bagno di Romagna. Fondata dagli Umbri, fu chiamata dai Romani oppiduin Baiorum e oppidum Balnei per le acque termali. Nel 928 fu data in feudo ai signori di Bagno; passò poi ai conti Guidi di Modigliana e infine alla repubblica di Firenze.
MONUMENTI Bagno di Romagna. Vi Si trovano i resti delle mura e di un bastione medievali, l'abbazia di s. Maria con facciata medievale e portale rinascimentale, sovrapposto all'originale dell'XI sec. e, nell'interno, affreschi della scuola rinascimentale (XIV-XVII sec.) e il palazzo pretorio, già Guidi (XV sec.).
Nessun commento:
Posta un commento