Avallon, centro della Francia centrale, situato sulle pendici settentrionali del massiccio del Morvan (Borgogna), sulle rive del Cousin subaffluente della Senna, nel dipartimento di Yonne. E' cittadina di aspetto moderno con industrie alimentari (biscotti), chimiche (pneumatici) e meccaniche (cuscinetti a sfera) e centro turistico di un certo rilievo.
STORIA AVALLON. Nell'antichità, fino al VI sec. fu una importante piazzaforte, divenendo quindi possesso dei duchi di Borgogna. Conquistata nel 1433 da Carlo VII, venne poi restituita a Filippo il Buono e successivamente annessa ai beni della corona francese nel 1477.
MONUMENTI AVALLON. Esempio di architettura romanico-borgognona è la collegiata di Saint-Lazare (XII sec.), che rivela l'influsso della vicina Vézelay e ha notevoli portali scolpiti. Avallon conserva resti delle antiche fortificazioni, con torri del XV sec. e bastioni del XVI. Il Musée de l'Avallonais conserva collezioni archeologiche (preistoriche e proto-storiche, di età gallo-romana e merovingia), e dipinti del XIX-XX sec.
Nessun commento:
Posta un commento