venerdì 1 maggio 2009

Asmara, città dell'Etiopia, capol. della prov. di Eritrea

Asmara, città dell'Etiopia, capol. della prov. di Eritrea, situata a più di 2300 m sul ciglio settentrionale dell'altopiano etiopico: gode di clima mite e salubre ed è tra le più importanti e popolose città del paese, nonché una delle più moderne; la maggior parte degli edifici risale ancora all'epoca in cui era capitale della colonia italiana dell'Eritrea, epoca a cui si deve il suo sviluppo come centro di tipo europeo. - 

STORIA ASMARA. Fu conquistata dalle truppe italiane nel 1889 e fatta capitale della colonia otto anni dopo; la sua importanza strategica crebbe moltissimo dopo la conquista dell'Etiopia (1935-36), anche per il fatto di essere collegata con una ferrovia al porto di Massaua, da cui giungevano rifornimenti e rinforzi di truppe. 

Durante la seconda guerra mondiale, dichiarata città aperta e perciò risparmiata dai combattimenti, fu occupata dagli Inglesi il 31 marzo 1941. La permanenza delle truppe britanniche in città durò fino al 1952, quando l'intera Eritrea venne a far parte dell'Etiopia attraverso un'unione federale.

Nessun commento: