ANGOLA. - Possedimento portoghese dell'Africa Occid. (1.246.700 kmq.; 4.145.266 ab.); situato a N. della foce del Congo e comprendente tutta la parte occid. della zona montuosa che attraversa l'Africa dal lago Tanganica all'Oceano, parallelamente all'Equatore. La popolazione è in gran parte di Bantù, con nuclei boscimanoidi, ma l'altitudine di quasi tutta la regione rende il clima abbastanza temperato e adatto alla popolazione bianca che è relativamente numerosa (78.826). Capol. San Paolo di Luanda (189.500 ab.).
Altri centri importanti sono Nova Lisboa (37.381 ab.), Lobito (31.630 ab.), porto principale dell'ANGOLA e capolinea della ferrovia che conduce al confine congolese, e Benguela (15.399 ab.). Il massimo reddito del possedimento è fornito dall'estrazione dei diamanti e dell'oro. Le colture più sviluppate sono quelle del cotone, del tabacco, del caucciù, del granturco e della palma da olio. Sono praticati anche l'allevamento del bestiame e la pesca.
Le comunicazioni sono assicurate da una rete ferroviaria di complessivi 3350 km. e da uno sviluppo stradale di 6734 km. L'antico regno indigeno dell'ANGOLA fu scoperto da Diego Cao nel 1476 e venne assoggettato per la prima volta al dominio portoghese nel 1574 ad opera di Paolo Diaz de Novaes; fino al XIX sec. fu il centro di rifornimento per la tratta dei Negri. Lo sviluppo economico del paese ha inizio nella seconda metà del XIX secolo.
1 commento:
Spettabile TurismoBlog.com,
potrei avere gentilmente una Vs mail di contatto?
Avrei un'interessante proposta commerciale da illustrarVi.
Vi ringrazio anticipatamente.
Cordiali Saluti
Mirko TINI
Dpt DT - SEO
Atrapalo Italia
mirko.tini@atrapalo.com
Posta un commento