Soprintendenza Beni Culturali Ed Ambientali
Piazzetta San Nicola, 92100 Agrigento, Agrigente (Sicilia) - 0922 595530
Categoria: Musei e pinacoteche
Libreria Magic Book
Via Celauro, 9, 92100 Agrigento (AG) - 0922 27987
Categoria: Musei e pinacoteche
"Nel cuore di Agrigento, nello storico palazzo Celauro, dove ha soggiornato Goethe durante il suo viaggio in Sicilia, la libreria Magic Book, ..."
Agrigento Visite Guidate
Via Gustavo Chiesi, 19, 92100 Agrigento (AG)
Categoria: Tempo libero - Musei
Museo Archeologico Regionale
Piazzetta San Nicola, 92100 Agrigento, Agrigente (Sicilia) - 0922 20524
Museo Archeologico Regionale
Corso Vittorio Emanuele, 2, 93012 Gela, Caltanissetta (Sicilia) - 0933 917951
Soprintendenza Beni Culturali Ed Ambientali
Via Porta di Spagna, 92020 Sant'Angelo Muxaro, Agrigente (Sicilia) - 0922 919806
Categoria: Musei e pinacoteche
Turismo e informazioni sui comuni, città e paesi da visitare, hotel, alberghi, ristoranti italiani e esteri.
giovedì 29 ottobre 2009
Previsioni Meteo Agrigento
Hotel Villa
C.da Cumbo Villaggio Pirandello, 92100 (Agrigento) - 0922 597170
"Previsioni Meteo Agrigento - Forecasts Meteo Agrigento - HotelVillaEos.it. Links altri meteo per Agrigento. Guarda anche la Web Cam ..." hotelvillaeos.it
Municipio
Piazza della Repubblica, 92010 Montevago, Agrigente (Sicilia) - 0925 39611
"Meteo e previsioni meteo per Montevago, Provincia: Agrigento. Distanza dal capoluogo
Municipio
Via Empedocle, 1, 92100 Agrigento, Agrigente (Sicilia) - 0922 22155
"Meteo e previsioni meteo per Agrigento, Provincia: Agrigento. Distanza dal capoluogo (Agrigento): 0 chilometri. Abitanti: 54.619. Denominazione ..." indettaglio.it
Messana Jean Hotel
Via Parigi, 92029 Ravanusa, Agrigente (Sicilia) - 0922 875 900
"Previsioni Meteo Ravanusa - Weather Ravanusa | IL METEO.IT Il MESSANA JEAN HOTEL è un edificio moderno situato nel centro della Sicilia, ad un 1:30 ..." ncwork.net
C.da Cumbo Villaggio Pirandello, 92100 (Agrigento) - 0922 597170
"Previsioni Meteo Agrigento - Forecasts Meteo Agrigento - HotelVillaEos.it. Links altri meteo per Agrigento. Guarda anche la Web Cam ..." hotelvillaeos.it
Municipio
Piazza della Repubblica, 92010 Montevago, Agrigente (Sicilia) - 0925 39611
"Meteo e previsioni meteo per Montevago, Provincia: Agrigento. Distanza dal capoluogo
Municipio
Via Empedocle, 1, 92100 Agrigento, Agrigente (Sicilia) - 0922 22155
"Meteo e previsioni meteo per Agrigento, Provincia: Agrigento. Distanza dal capoluogo (Agrigento): 0 chilometri. Abitanti: 54.619. Denominazione ..." indettaglio.it
Messana Jean Hotel
Via Parigi, 92029 Ravanusa, Agrigente (Sicilia) - 0922 875 900
"Previsioni Meteo Ravanusa - Weather Ravanusa | IL METEO.IT Il MESSANA JEAN HOTEL è un edificio moderno situato nel centro della Sicilia, ad un 1:30 ..." ncwork.net
Recupero Crediti Agrigento - Sicilia
Eurorec Agenzia Nazionale Cartolarizzazione E Recupero Crediti
205, Via Mazzini Giuseppe, Agrigento, AG 92100, 92010 - 0922 619355
SAC Servizi Aziendali Commerciali
16, Via Alfieri Vittorio, San Leone, AG 92100 - 0922 414420
Categoria: Recupero crediti
Fast Money
9, Vic. S. Fara, Agrigento, AG 92100 - 0922 607277
Categoria: Recupero crediti
Cardan Credit
Corso Vittorio Emanuele, 182, 93017 San Cataldo, Caltanissetta (Sicilia) - 0934 587415
Categoria: Recupero crediti
205, Via Mazzini Giuseppe, Agrigento, AG 92100, 92010 - 0922 619355
SAC Servizi Aziendali Commerciali
16, Via Alfieri Vittorio, San Leone, AG 92100 - 0922 414420
Categoria: Recupero crediti
Fast Money
9, Vic. S. Fara, Agrigento, AG 92100 - 0922 607277
Categoria: Recupero crediti
Cardan Credit
Corso Vittorio Emanuele, 182, 93017 San Cataldo, Caltanissetta (Sicilia) - 0934 587415
Categoria: Recupero crediti
ASPENDO. - Antica città della Panfilia
ASPENDO. - Antica città della Panfilia, sul f. Eurimedonte. Le grandiose rovine, presso l'od. villaggio di Balkis, tra le quali il magnifico e ben conservato teatro romano del tempo di Antonino Pio e l'acquedotto, dimostrano l'importanza della città che decadde dopo il V sec.
Torre degli ASINELLI - città di Bologna
Torre degli ASINELLI. - Costruita nella città di Bologna fra il 1109 e il 1119 per conto della famiglia ASINELLI, divenne poi di proprietà del Comune. E' alta 97,20 m. con uno strapiombo di m. 1,20. Nel sec. XV fu circondata da un loggiato chiamato la Rocchetta.
ASINE. - Antica città greca all'ingresso del golfo di Messenia
ASINE. - Antica città greca all'ingresso del golfo di Messenia. Sarebbe stata fondata dagli abitanti di ASINE di Argolide, che fu distrutta dagli Argivi, dopo l'appoggio dato da questa città a Nicandro re di Sparta, che aveva invaso Argo.
ASINARIA. - Via dell'antica Roma
ASINARIA. - Via dell'antica Roma, probabilmente fatta costruire da un membro della famiglia Asinia, che partendo dalla porta omonima delle mura aureliane, a fianco della moderna porta S. Giovanni, si collegava alla via Appia antica.
ASIA. - Provincia dell'Impero Romano
ASIA. - Prov. dell'Impero Romano, costituita con il territorio del regno di Pergamo, che alla morte del re Attalo 111 (133 a.C.) passò in eredità ai Romani. Alla morte di Traiano (117 d.C.) il dominio romano in Asia, che si era esteso annettendosi altri piccoli stati, comprendeva, oltre la citata provincia (Asia propriamente detta o Asia proconsolare), la Bitinia e il Ponto, la Licia e la Panfilia, la Galazia, la Cilicia e la Cappadocia.
ASHIKAGA. - Città del Giappone
ASHIKAGA. - Città del Giappone (102.076 ab.) nella prefettura di Tochigi. Da ASHIKAGA prese il nome una dinastia di sliogun, della famiglia dei Minamoto, che nel 1338 con Takauji, si ribellarono all'imperatore mantenendo il potere fine al 1573.
mercoledì 28 ottobre 2009
ASCOLI Satriano Foggia
ASCOLI Satriano. Com, in prov. di Foggia (11.966 ab.), a 410 m.s.m. La cittadina centro del com. (7989 ab.) è l'antica Ausculum nei cui pressi nel 279 a.C. Pirro battè i Romani, con ingenti perdite «< vittoria di Pirro ». Pregevoli monumenti sono il Duomo e l'Arco del Municipio.
ARZIGNANO Vicenza
ARZIGNANO. - Com. in prov. di Vicenza (17.177 ab.), a 116 m.s.m. Officine meccaniche e filande. Nel M.E. fu feudo dei conti di ARZIGNANO che nel 1335 lo vendettero ad Albertino e Mastino della Scala.
ARUSSI - Etiopia
ARUSSI. - Popolazione galla stanziata nell'Etiopia, lungo l'alto corso dell'Uebi Scebeli e nella valle dei Monti Arussi.
Gli ARUSSI vivono di caccia e pastorizia, e i loro centri più importanti sono Ticciò e Gololcià.
Gli ARUSSI vivono di caccia e pastorizia, e i loro centri più importanti sono Ticciò e Gololcià.
ARU. - Gruppo di isole Nuova Guinea
ARU. - Gruppo di isole (8610 kmq.; 1817 ab.) a S. O. della Nuova Guinea appartenenti politicamente alla Nuova Guinea Olandese: le isole più grandi sono quelle di Wolzam, Kola, Kobror e Trangan. Vi si pratica la pesca delle perle. Il territorio è a tratti paludoso ed ampiamente ricoperto di foreste.
ARTOIS. - Antica provincia della Francia
ARTOIS. - Antica provincia della Francia settentr. con capol. Arras. Attualmente fa parte del dipart. del Passo di Calais. Durante la 1 Guerra Mondiale, fu teatro di tre grandi battaglie che costarono agli alleati franco-inglesi enormi perdite umane.
Circolo polare ARTICO
Circolo polare ARTICO. - Parallelo di lat. W 33' N., a 20` e 30', dal polo N., delimitante la calotta artica o boreale; attraversa la Groenlandia, il Canada, l'Alaska, la Siberia, la Russia europea, la Finlandia e la Norvegia.
ARTEMISIO. - Promontorio dell'Eubea
ARTEMISIO. - Promontorio dell'Eubea dove i Greci (480 a.C.), comandati da Euribiade, sbaragliarono la flotta persiana che tentava uno sbarco alle spalle dell'esercito greco, già impegnato alle Termopili.
ARSIERO Vicenza
ARSIERO. - Com. in prov. di Vicenza (3902 ab.), a 356 m.s.m. Importanti industrie cartarie e tessili. Località di villeggiatura estiva. I suoi monti furono teatro di aspri combattimenti nella 1 Guerra Mondiale.
ARLES. - Città della Francia
ARLES. - Città della Francia merid. (35.020 ab.), nel dipart. Bocche del Rodano, unita al Mediterraneo da un canale navigabile (47 km.). Centro agricolo (vini, olii e cereali). L'antica Arelate divenne colonia romana nel 46 a.C.; assunse maggiore importanza sotto Augusto e poi al tempo di Costantino, fino a diventare capit. della prefettura delle Gallio (e. 400 d.C.). Nel V sec. soggiacque al dominio dei Visigoti; nel X sec. divenne capit. del Regno di ARLES che comprendeva la Provenza e la Borgogna. Divenuta città libera nel XII sec., appartenne poi agli Angiò ed alla corona di Francia.
ARKANSAS. - Grande fiume degli Stati Uniti
ARKANSAS. - Grande fiume degli Stati Uniti (2410 km.), affl. di destra del Mississippi. Nasce nel M. Harvard (Montagne Rocciose) e con percorso verso oriente attraversa il Colorado, il Kansas, l'Oklahoma e l'Arkansas.
ARIMATEA. - Antica citta della Palestina
ARIMATEA. - Antica citta della Palestina, nella tribù di Efraim. Era costruita sul monte Sophim, da cui l'antico nome di Ramatiom Sophim. Vi nacquero il profeta Samuele e quel Giuseppe di A., che ottenne da Pilato il corpo di Gesù da lui messo nel sepolcro.
ARIANO Polesine
ARIANO Polesine. - Com, in prov. di Rovigo (8333 ab.), a 4 m.s.m., sulla sinistra del Po di Goro. Centro agricolo di una vasta zona bonificata. Coltivazione della barbabietola e allevamento bovino.
ARGOVIA Cantone della Svizzera tedesca
ARGOVIA (ted. Aargau). - Cantone della Svizzera tedesca (1404 kmq.; 359.800 ab.), confinante con il Baden germanico. Capol. Aarau (14.280 ab.). E' traversato dal f. Aar. La popolazione è per due terzi protestante.
ARGIROCASTRO - Cittadina dell'Albania
ARGIROCASTRO. - Cittadina dell'Albania merid. (10.910 ab.), capol. del territorio epiro-albanese (4125 kmq.; 159.695 ab.). Produzione agricola, caseifici, allevamento equino. La città fu possesso dei Veneziani e poi dei Turchi (dal XV sec. agli inizi del XX sec.).
ARGENTARIO Promontorio del litorale toscano presso Orbetello
ARGENTARIO. - Promontorio del litorale toscano presso Orbetello con splendido panorama sul mare e sulla campagna maremmana, culminante nel monte del Telegrafo (635 m.); ha due centri abitati (Porto Santo Stefano e Porto Ercole) dai quali partono le linee navali che collegano le isole dell'arcipelago toscano.
venerdì 23 ottobre 2009
Social Network geolocalizzato Clappo.it
Dove vuoi e quando vuoi Clappo non ti lascia mai solo!
Nasce Clappo.it, il nuovo social network geolocalizzato che
rappresenta una nuova opportunità di business e di visibilità per le
attività commerciali che operano sul territorio. La rete quindi non
per vendere in modalità e-commerce ma per far sì che gli utenti,
attirati dalle offerte e dagli eventi proposti, vadano fisicamente nel
punto vendita a compiere un'azione di acquisto o a vedere un evento
proposto.
Dice Giuseppe Piro, editore ed ideatore di Clappo.it:
"Questo che stiamo lanciando non è uno strumento ludico, come vengono
oramai percepiti i maggiori social network, ma qualcosa che va al sodo
per cercare e condividere eventi e offerte nel luogo dove le persone
vivono o dove, se hanno necessità di spostarsi in Italia, hanno
necessità di avere dritte interessanti.
Non per niente lo slogan di Clappo.it è: Dove vuoi e quando vuoi
Clappo non ti lascia mai solo!
Clappo risulta uno strumento strategico per l'utenza business che
opera sul locale (chi ha un negozio, lavora negli eventi, fornisce dei
prodotti o dei servizi) e che vuole reclamizzare gratuitamente a
livello locale la propria attività. Gli utenti iscrivendosi in una
determinata provincia, con 3 profili distinti: utente blogger, utente
Eventi, utente prodotti e servizi, si ritrovano un blog semplicissimo
da gestire e possono da subito iniziare a caricare i propri contenuti.
Questi contenuti, a differenza delle altre piattaforme blog, vanno in
automatico ad essere proposti alla community di Clappo del territorio
dove si opera.
Quindi ai negozianti o chi organizza professionalmente un evento non
resta altro che proporre delle offerte appetibili o degli eventi
imperdibili in modo che gli utenti arrivino fisicamente sul punto
della promozione o dell'evento. Ma Clappo.it è soprattutto la
community degli utenti che avranno modo, in un' apposita area, di
scambiarsi dritte per andare a cogliere opportunità di sconti o per
non perdersi un evento sul territorio. Abbiamo anche inserito un'
AreaHelp dove gli utenti possono richiedere dritte su una propria
necessità sul proprio territorio o in una città lontana, dove magari
hanno esigenza di spostarsi, per studio o per lavoro. "
Altre applicazioni di commercio geolocalizzato e di creatività saranno
il prossimo passo del team che sta sviluppando, insieme a Giuseppe
Piro, la piattaforma. Si tratta della Rekuest, una giovane e dinamica
Web Agency di Roma che ha creduto fin da subito al progetto. In
particolar modo la nuova applicazione permetterà agli esercizi
commerciali di fare delle operazioni di vendita delle scorte
invendute, a prezzi chiaramente appetibili: a Clappo.it verrà pagata
solo la commissione sui pezzi effettivamente prenotati sulla
piattaforma e poi venduti direttamente nel punto vendita.
COME FUNZIONA CLAPPO.IT
Se un blogger?
Con clappo crei rapidamente un blog e condividi da subito passioni e
dritte sul tuo territorio
con gli altri utenti. E' questo che contraddistingue Clappo dalle
altre piattaforme di
blog.Automaticamente condividerai tutte le informazioni per vivere e
avere informazioni su
eventi e offerte sul tuo territorio.
Lavori nel campo degli eventi?
Hai una associazione, un club, sei un'artista e sei stanco di
sbatterti per far affluire
persone agli eventi che organizzi? Da oggi Clappo ti aiuta a far
arrivare la notizia dei tuoi eventi a chi abita sul territorio dove
operi. Tu devi solo preoccuparti di realizzare un evento appetibile e
di pubblicare le informazioni sull'evento sul tuo blog.
Automaticamente sarà visto da chi abita nella tua zona.
Sei un negoziante o fornisci servizi sul tuo territorio?
Clappo è il luogo giusto per comunicare (gratuitamente) alla community
della tua zona le tue offerte, i tuoi nuovi prodotti, i tuoi servizi e
le tue iniziative. Tu, una volta iscritto, non devi far altro che
pubblicare le tue offerte.
Saranno viste automaticamente dalla community di Clappo che abita
nella tua zona.
Inoltre avrai automaticamente anche un mini-sito gratuito dedicato
alle tue offerte promozionali.
Cosa si può fare con Clappo.it (gratuitamente)
- Crearsi una vetrina aziendale gratuitamente (con mappa del proprio esercizio)
- Promuoversi un prodotto, un servizio o un evento sul territorio
- Condividere con gli utenti della tua città dritte su offerte,
promozioni, eventi
- Conoscere persone del tuo territorio e creare gruppi di acquisto.
- Trovare utenti della community con i quali condividere hobby e
passioni sul tuo territorio
- Consultare o inserire annuncio sul tuo territorio
- Devi spostarti per lavoro in una nuova città o andare all'università
in un posto lontano da casa? Tramite AreaHelp puoi richiedere aiuto e
buone dritte da chi in quel posto ci abita.
Nasce Clappo.it, il nuovo social network geolocalizzato che
rappresenta una nuova opportunità di business e di visibilità per le
attività commerciali che operano sul territorio. La rete quindi non
per vendere in modalità e-commerce ma per far sì che gli utenti,
attirati dalle offerte e dagli eventi proposti, vadano fisicamente nel
punto vendita a compiere un'azione di acquisto o a vedere un evento
proposto.
Dice Giuseppe Piro, editore ed ideatore di Clappo.it:
"Questo che stiamo lanciando non è uno strumento ludico, come vengono
oramai percepiti i maggiori social network, ma qualcosa che va al sodo
per cercare e condividere eventi e offerte nel luogo dove le persone
vivono o dove, se hanno necessità di spostarsi in Italia, hanno
necessità di avere dritte interessanti.
Non per niente lo slogan di Clappo.it è: Dove vuoi e quando vuoi
Clappo non ti lascia mai solo!
Clappo risulta uno strumento strategico per l'utenza business che
opera sul locale (chi ha un negozio, lavora negli eventi, fornisce dei
prodotti o dei servizi) e che vuole reclamizzare gratuitamente a
livello locale la propria attività. Gli utenti iscrivendosi in una
determinata provincia, con 3 profili distinti: utente blogger, utente
Eventi, utente prodotti e servizi, si ritrovano un blog semplicissimo
da gestire e possono da subito iniziare a caricare i propri contenuti.
Questi contenuti, a differenza delle altre piattaforme blog, vanno in
automatico ad essere proposti alla community di Clappo del territorio
dove si opera.
Quindi ai negozianti o chi organizza professionalmente un evento non
resta altro che proporre delle offerte appetibili o degli eventi
imperdibili in modo che gli utenti arrivino fisicamente sul punto
della promozione o dell'evento. Ma Clappo.it è soprattutto la
community degli utenti che avranno modo, in un' apposita area, di
scambiarsi dritte per andare a cogliere opportunità di sconti o per
non perdersi un evento sul territorio. Abbiamo anche inserito un'
AreaHelp dove gli utenti possono richiedere dritte su una propria
necessità sul proprio territorio o in una città lontana, dove magari
hanno esigenza di spostarsi, per studio o per lavoro. "
Altre applicazioni di commercio geolocalizzato e di creatività saranno
il prossimo passo del team che sta sviluppando, insieme a Giuseppe
Piro, la piattaforma. Si tratta della Rekuest, una giovane e dinamica
Web Agency di Roma che ha creduto fin da subito al progetto. In
particolar modo la nuova applicazione permetterà agli esercizi
commerciali di fare delle operazioni di vendita delle scorte
invendute, a prezzi chiaramente appetibili: a Clappo.it verrà pagata
solo la commissione sui pezzi effettivamente prenotati sulla
piattaforma e poi venduti direttamente nel punto vendita.
COME FUNZIONA CLAPPO.IT
Se un blogger?
Con clappo crei rapidamente un blog e condividi da subito passioni e
dritte sul tuo territorio
con gli altri utenti. E' questo che contraddistingue Clappo dalle
altre piattaforme di
blog.Automaticamente condividerai tutte le informazioni per vivere e
avere informazioni su
eventi e offerte sul tuo territorio.
Lavori nel campo degli eventi?
Hai una associazione, un club, sei un'artista e sei stanco di
sbatterti per far affluire
persone agli eventi che organizzi? Da oggi Clappo ti aiuta a far
arrivare la notizia dei tuoi eventi a chi abita sul territorio dove
operi. Tu devi solo preoccuparti di realizzare un evento appetibile e
di pubblicare le informazioni sull'evento sul tuo blog.
Automaticamente sarà visto da chi abita nella tua zona.
Sei un negoziante o fornisci servizi sul tuo territorio?
Clappo è il luogo giusto per comunicare (gratuitamente) alla community
della tua zona le tue offerte, i tuoi nuovi prodotti, i tuoi servizi e
le tue iniziative. Tu, una volta iscritto, non devi far altro che
pubblicare le tue offerte.
Saranno viste automaticamente dalla community di Clappo che abita
nella tua zona.
Inoltre avrai automaticamente anche un mini-sito gratuito dedicato
alle tue offerte promozionali.
Cosa si può fare con Clappo.it (gratuitamente)
- Crearsi una vetrina aziendale gratuitamente (con mappa del proprio esercizio)
- Promuoversi un prodotto, un servizio o un evento sul territorio
- Condividere con gli utenti della tua città dritte su offerte,
promozioni, eventi
- Conoscere persone del tuo territorio e creare gruppi di acquisto.
- Trovare utenti della community con i quali condividere hobby e
passioni sul tuo territorio
- Consultare o inserire annuncio sul tuo territorio
- Devi spostarti per lavoro in una nuova città o andare all'università
in un posto lontano da casa? Tramite AreaHelp puoi richiedere aiuto e
buone dritte da chi in quel posto ci abita.
giovedì 15 ottobre 2009
ANGOLA - Africa
ANGOLA. - Possedimento portoghese dell'Africa Occid. (1.246.700 kmq.; 4.145.266 ab.); situato a N. della foce del Congo e comprendente tutta la parte occid. della zona montuosa che attraversa l'Africa dal lago Tanganica all'Oceano, parallelamente all'Equatore. La popolazione è in gran parte di Bantù, con nuclei boscimanoidi, ma l'altitudine di quasi tutta la regione rende il clima abbastanza temperato e adatto alla popolazione bianca che è relativamente numerosa (78.826). Capol. San Paolo di Luanda (189.500 ab.).
Altri centri importanti sono Nova Lisboa (37.381 ab.), Lobito (31.630 ab.), porto principale dell'ANGOLA e capolinea della ferrovia che conduce al confine congolese, e Benguela (15.399 ab.). Il massimo reddito del possedimento è fornito dall'estrazione dei diamanti e dell'oro. Le colture più sviluppate sono quelle del cotone, del tabacco, del caucciù, del granturco e della palma da olio. Sono praticati anche l'allevamento del bestiame e la pesca.
Le comunicazioni sono assicurate da una rete ferroviaria di complessivi 3350 km. e da uno sviluppo stradale di 6734 km. L'antico regno indigeno dell'ANGOLA fu scoperto da Diego Cao nel 1476 e venne assoggettato per la prima volta al dominio portoghese nel 1574 ad opera di Paolo Diaz de Novaes; fino al XIX sec. fu il centro di rifornimento per la tratta dei Negri. Lo sviluppo economico del paese ha inizio nella seconda metà del XIX secolo.
Altri centri importanti sono Nova Lisboa (37.381 ab.), Lobito (31.630 ab.), porto principale dell'ANGOLA e capolinea della ferrovia che conduce al confine congolese, e Benguela (15.399 ab.). Il massimo reddito del possedimento è fornito dall'estrazione dei diamanti e dell'oro. Le colture più sviluppate sono quelle del cotone, del tabacco, del caucciù, del granturco e della palma da olio. Sono praticati anche l'allevamento del bestiame e la pesca.
Le comunicazioni sono assicurate da una rete ferroviaria di complessivi 3350 km. e da uno sviluppo stradale di 6734 km. L'antico regno indigeno dell'ANGOLA fu scoperto da Diego Cao nel 1476 e venne assoggettato per la prima volta al dominio portoghese nel 1574 ad opera di Paolo Diaz de Novaes; fino al XIX sec. fu il centro di rifornimento per la tratta dei Negri. Lo sviluppo economico del paese ha inizio nella seconda metà del XIX secolo.
ANFISSA. - Città della Grecia
ANFISSA. - Città della Grecia (5553 ab.); capol. della Focide; importante nodo per le comunicazioni attraverso la Grecia centr. Occupata da Onomarco nel 350 a.C., fu distrutta da Filippo il Macedone nel 339. 1 Romani l'assediarono nei 190 a.C. Durante il dominio turco fu chiamata Salona.
ANDRIA. - Comune in provincia di Bari
ANDRIA. - Comune in provincia di Bari, a 151 m.s.m., alle falde delle Murge, al centro di un fertile territorio coltivato a vite, ulivo e mandorlo. Di origine greca, la città fiorì particolarmente sotto i Normanni, e fu una delle roccaforti della politica sveva in Italia. Passò poi agli Angioini, agli Orsini, a Consalvo di Cordova, ai Carafa. Interessanti: il Castel del Monte (ove vennero rinchiusi Corrado conte di Caserta e nipote di Federico Il ed i figli di Mantredi); il Duomo con cripta dell'VIII-IX sec., il Palazzo Ducale e le chiese di S. Agostino e dì S. Domenico.
ANDORRA. - Repubblica dell'Europa
ANDORRA. - Repubblica dell'Europa occid. (465 kmq); fin dal XIII sec. repubblica neutrale ed autonoma sotto la « sottosovranità» (suzeraineté) della Francia e del vescovo di Urgel che ha giurisdizione nella Spagna. La popolazione è di religione cattolica e di lingua catalana (che è quella ufficiale), pur parlando tutti correntemente il francese. Capitale: Andorra la Vella.
La repubblica è divisa in sei parrocchie, ognuna delle quali ha un Consiglio composto da due consoli, e da dodici consiglieri eletti dai capi di famiglia: fra questi consoli si elegge il Primo Sindaco che è colui che esercita il potere esecutivo.
La repubblica è divisa in sei parrocchie, ognuna delle quali ha un Consiglio composto da due consoli, e da dodici consiglieri eletti dai capi di famiglia: fra questi consoli si elegge il Primo Sindaco che è colui che esercita il potere esecutivo.
Cordigliera delle ANDE: Grande sistema di montagne dell'America del Sud
Cordigliera delle ANDE: Grande sistema di montagne dell'America del Sud che dalle coste del Golfo del Messico e lungo tutta la costa occid. del Continente, giunge fino all'estrema parte della Terra del Fuoco (per un percorso complessivo di e. 7500 km.). L'altitudine media delle linee di cresta è contenuta fra i 3000 e i 3300 m.
Il sistema comprende: le ANDE della Colombia, montagne di origine vulcanica (con 18 vulcani in attività e alcune centinaia di zolfatare), le cui cime maggiori sono rappresentate dal Chimborazo (6530 m.) e dall'Acosta (6700 m.); ANDE del Peru (la Cordillera de los Andes che ha (poi: dato il nome all'intero sistema); le ANDE del Cile, le cui vette superano in altezza tutte le altre, e che contano 23 vulcani in attività, oltre il limite delle nevi perpetue; le ANDE de la Patagonia, chiamate anche Sierra Nevada de los Andes, con il monte Cerco-vado (4.000 m.).
La cima più elevata del sistema è quella dell'Aconcagua (6956 m.). Le ANDE, nel loro complesso, sono ricche di miniere di oro, argento e rame, e contano vasti giacimenti di platino: sono attraversate dalla ferrovia transandina.
Il sistema comprende: le ANDE della Colombia, montagne di origine vulcanica (con 18 vulcani in attività e alcune centinaia di zolfatare), le cui cime maggiori sono rappresentate dal Chimborazo (6530 m.) e dall'Acosta (6700 m.); ANDE del Peru (la Cordillera de los Andes che ha (poi: dato il nome all'intero sistema); le ANDE del Cile, le cui vette superano in altezza tutte le altre, e che contano 23 vulcani in attività, oltre il limite delle nevi perpetue; le ANDE de la Patagonia, chiamate anche Sierra Nevada de los Andes, con il monte Cerco-vado (4.000 m.).
La cima più elevata del sistema è quella dell'Aconcagua (6956 m.). Le ANDE, nel loro complesso, sono ricche di miniere di oro, argento e rame, e contano vasti giacimenti di platino: sono attraversate dalla ferrovia transandina.
ANCONA. - Città delle Marche
ANCONA. - Città delle Marche e il maggior porto sull'Adriatico nell'Italia centr. Posta fra due alture, il M. Conero e il M. Guasco, il nome le deriva dal greco (ankòn, gomito) appunto perché sorge su un gomito della costa. Anticamente era detta « Ancon Dorica » perché fondata da greci dorici venuti da Siracusa verso il 390 a.C. Municipio, fu poi colonia romana, sotto la protezione di Traiano che ne fece ingrandire il porto (115).
ANAZARBA. - Antica città della Cilicia
ANAZARBA. - Antica città della Cilicia, presso il f. Piramo; patria di Dioscoride. Dopo il 19 a.C, prese il nome di Cesarea presso l'Anazarbo. Gli Arabi, che la strapparono ai Bizantini, la chiamarono Ain Zarba (796). Fu distrutta dai Maniclucchi nel 1375. Imponenti rovine dell'anfiteatro, dell'ippodromo, di due acquedotti.
ANDAMANE. - Gruppo di isole nel golfo del Bengala
ANDAMANE. - Gruppo di isole nel golfo del Bengala (200 minori e 5 maggiori) che con le isole Nicobare formano un'unica prov. dell'India (8326 kmq.; 30.971 ab.). Capol. Porto Blair, nell'is. Andaman merid. Le ANDAMANE sono ricche di foreste sempre verdi che forniscono legname pregiato. La popolazione è composta da indù immigrati e da e. 500 indigeni in via di estinzione che vivono allo stato primitivo nutrendosi di caccia e di pesca. La razza Andamanese (o Negritos) fa parte del gruppo dei Pigmei asiatici, non superando gli uomini la media di cm. 147 le donne i 138; la carnagione è scura, il naso piatto su un volto largo e corto.
ANAPO. - Fiume della Sicilia
ANAPO. - Fiume della Sicilia orient. (52 km.), che ha la foce nei pressi del porto Grande di Siracusa. Corso d'acqua stretto, profondo, sinuoso che ispirò a Teocrito le sue poesie pastorali, e sulle cui rive, crescono alte canne palustri e piante di papiro (si dice che sia l'unico posto al mondo dove queste piante si possono sviluppare con bellezza vigoria). Aveva come affluente il Ciane, oggi Ancanalato in alveo proprio. Nel 1950-51 è stato costruito sul corso medio dell'ANAPO un impianto idroelettrico.
Oceano ARTICO, (o Mare) glaciale
Oceano ARTICO, (o Mare) glaciale. - Complesso di mari (e. 15.200.000 kmq.) che bagnano le coste settentrionali dell'Europa, dell'America e dell'Asia, e sono compresi nel circolo polare artico. Fu poco conosciuto fino agli inizi del XX sec., malgrado le numerose spedizioni che, dal XVII sec. alla metà del XIX sec., ebbero come scopo la ricerca di vie commerciali di navigazione che agevolassero il traffico fra l'Europa e le coste della Cina e del Giappone, onde la ricerca di un passaggio a N.O. che assillò i navigatori dell'epoca.
L'Oceano ARTICO. è costantemente gelato per i tre quarti della sua superfice; è stato attraversato in profondità da sommergibili (1959), è sorvolato da aerei commerciali, ed esplorato in superficie da numerose missioni scientifiche. È. in diretta comunicazione con l'Atlantico fra la Norvegia e la Groenlandia, e comunica con il Pacifico attraverso lo stretto di Bering, fra l'Alaska e la Siberia.
L'Oceano ARTICO. è costantemente gelato per i tre quarti della sua superfice; è stato attraversato in profondità da sommergibili (1959), è sorvolato da aerei commerciali, ed esplorato in superficie da numerose missioni scientifiche. È. in diretta comunicazione con l'Atlantico fra la Norvegia e la Groenlandia, e comunica con il Pacifico attraverso lo stretto di Bering, fra l'Alaska e la Siberia.
mercoledì 14 ottobre 2009
ANGHIARI. Comune in provincia di Arezzo
ANGHIARI. Comune in provincia di Arezzo, a 420 m.s.m. Importanti il palazzo del Comune del XIV sec. e le chiese di S. Bartolomeo, S. Annunziata e S. Agostino. Famosa la battaglia di A. che vide la sconfitta delle truppe di Filippo M. Visconti, comandate da N. Piccinine, ad opera dei Fiorentini comandati da G. P. Orsini (1440). La battaglia fu raffigurata da Leonardo per decorare un salone di Palazzo Vecchio in Firenze, ma la preziosa opera andò perduta ancor prima che fosse ultimata.
Iscriviti a:
Post (Atom)